VOC e WIC
Compagnie olandesi delle Indie, rispettivamente orientali e occidentali. La prima, Vereenigde Oost-Indische compagnie (VOC), operò tra il 1602 e il 1799; in pochi anni strappò ai portoghesi [...] Kerala) nel 1669. La seconda, West-Indische compagnie (WIC), fu fondata nel 1617 e ottenne il monopolio sull’Africa occid. e sull’America; le sue principali attività furono la tratta degli schiavi, il contrabbando e la pirateria; fu sciolta nel 1674. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] anni). Lo sviluppo, dall’inizio del 19° sec., del movimento indipendentista, si intrecciò con le istanze di liberazione degli schiavi avversate dall’oligarchia creola che aspirava a un’annessione agli USA e cercava di indirizzare in tal senso la ...
Leggi Tutto
Stato (South Carolina; 80.582 km2 con 4.407.709 ab. nel 2007; densità 55 ab. per km2) degli USA. Confina con la North Carolina a N, la Georgia a S e a O e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Columbia. [...] ) in due parti, corrispondenti ai due attuali Stati (Carolina del Sud e Carolina del Nord). La regione era caratterizzata da grandi piantagioni lavorate da schiavi, mentre la Carolina del Nord, formata da piccoli poderi, aveva un minor numero di ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] la guardia d'onore del sultano. Da questa esperienza derivò il soprannome di Mamelucco (o Mammalucco, dall'arabo mamlūk, schiavo) attribuitogli dalla Serenissima.
L'occasione propizia per il ritorno in patria si presentò a G. nel 1506, in occasione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] , francesi e inglesi. L’American colonization society, costituita nel 1816 con lo scopo di avviare in Africa schiavi neri liberati, nel 1821 ottenne dai capi locali l’insediamento di coloni afroamericani nello stabilimento presso Capo Mesurado ...
Leggi Tutto
VACCEI
Francesco Pellati
. Popolo dell'Hispania Tarraconensis, vivente sul corso medio del Durius (Douro), fra gli Astures di Galizia e i Vettones di Lusitania. Popolo assai bellicoso, esso fu la prima [...] 151, assediati in Cauca (Coca) dal console Licinio Lucullo, dovettero arrendersi a discrezione e furono massacrati o fatti schiavi; ma Lucullo non poté poi conquistare Pallantia (Palencia), che era il capoluogo dei Vaccei; fu in questa campagna che ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] ed Ecuador, fece parte del vicereame di Nueva Granata (1717-23; 1739). L’Istmo fu luogo di raccolta degli schiavi provenienti dall’Africa, portati dagli spagnoli come manodopera per la coltivazione delle banane e per lo sfruttamento del sottosuolo ...
Leggi Tutto
Figlio o nipote del M. console nel 206, nacque non molto dopo il 190 a. C. Partecipò alla battaglia di Pidna (168); nel 148, pretore, sconfisse presso Pidna quell'Andrisco che, spacciandosi per figlio [...] a Roma, ebbe il trionfo, ma non ottenne il consolato fino al 143. Nel 143 domò a Minturno una ribellione di schiavi, e nel 142, proconsole in Spagna, combatté contro i Celtiberi senza riportare successi decisivi. Si di stinse nella lotta contro i ...
Leggi Tutto
Carolina
Nome dato in onore di Carlo I d’Inghilterra a una colonia dell’America Settentrionale, che abbracciava in origine (1663) il territorio incluso fra l’Oceano Atlantico e gli Appalachi. Esplorata [...] guerra di secessione. Nel 1868 fu riammessa all’Unione.
La C. del Sud era caratterizzata da grandi piantagioni lavorate da schiavi. Aderì all’Unione nel 1781. Nel 1828 si oppose ai dazi nazionali che rappresentavano un interesse industriale e fu a ...
Leggi Tutto
Metello, Quinto Cecilio Macedonico
Generale e politico romano (n. dopo il 190-m. 105 a.C.). Figlio o nipote del M. console nel 206, partecipò alla battaglia di Pidna (168); nel 148, pretore, sconfisse [...] , ebbe il trionfo, ma non ottenne il consolato fino al 143. Nello stesso anno domò a Minturno una ribellione di schiavi, e nel 142, proconsole in Spagna, combatté contro i celtiberi senza riportare successi decisivi. Si distinse nella lotta contro i ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...