Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] (1861), le tribù Cherockee, Choctaw, Creek, Chickasaw e Seminole, provenienti dal sud, dove possedevano piantagioni e schiavi, firmarono dei trattati per unire il Territorio Indiano alla Confederazione; per questo, alla fine del conflitto, il ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] gens e dall'affermarsi di un'organizzazione su base locale, insieme alla quale s'introduce la duplice distinzione tra liberi e schiavi e tra ricchi e poveri. Lo Stato diventa il garante dell'ordine, il che vuol dire il garante degli interessi della ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] rafforzato anche dal ricorso a ragioni di ordine religioso o umanitario, come per esempio la lotta contro la tratta degli schiavi. La verità è che già nel primo Ottocento si cominciò a perfezionare il sistema degli avamposti coloniali (alcuni dei ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] ideale.A questi precetti si accompagnavano un ideale di moderazione e la sollecitazione a vivere nel mondo senza esserne schiavi, tenendo sempre presente la vita a venire. Il successo nel lavoro e l'accumulazione di ricchezze erano rispettati, al ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] per le fatiche, la fame, le malattie del viaggio. Molti furono uccisi; altri furono presi dai mercanti e venduti come schiavi. La 'crociata dei fanciulli' così svanì nel nulla. La tragica storia della 'crociata dei fanciulli', spariti come d'incanto ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] ammortamento. La galera poteva reggere il mare 4 0 5 anni: calcoliamo così 320 scudi all'anno. Più aleatoria la durata dello schiavo al remo: se calcoliamo una media di dieci anni avremo 600-700 scudi all'anno. In totale quindi 1.000 scudi, cosicché ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] impedissero questi "ignobili trucchi elezionisti" per ottenere un riconoscimento da parte del padronato torinese (La vertenza della FIAT. Rivolta degli schiavi, 16 apr. 1921, p. 2).
Nel 1921 il G., insieme con P. Brandimarte e con C.M. De Vecchi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] , sorto attorno al Lago Ciad e giunto all’apogeo tra 15°-16° secolo. Tutti i regni della regione praticavano il commercio di schiavi alla volta del Medio Oriente. L’islamizzazione iniziò nel 13° sec. e divenne un fenomeno di massa all’inizio del 19 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] della popolazione, che scese da 7 a 1,4 milioni di individui nel 1570; ciò indusse gli Spagnoli a impiegare schiavi neri nelle aree agricole. L’organizzazione politico-amministrativa della colonia fu opera del viceré F. de Toledo (1565-81); ai ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] d’Italia di Vercelli, nelle quali narrava le vicende della guerra civile. Si dichiarò favorevole all’emancipazione degli schiavi neri, ma ritenne che si dovesse abbandonare ogni sentimento di vendetta nei confronti dei sudisti vinti. Inoltre, osservò ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...