(fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France.
L’isola, di origine [...] foreste.
I Caribi che abitavano la M. furono in parte eliminati e in parte deportati dai Francesi; poi sostituiti da schiavi africani, che lavoravano nelle piantagioni di canna, tabacco e caffè. Quando, nel 1848, fu abolita la schiavitù, cominciò l ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] . Ma il rinnovo del conferimento implica a sua volta un costo enorme: c'è, anzitutto, l'ingordigia del sultano, da placare con schiavi e "borse" ricolme di denaro, la quale è tale da trovare, alla fine del 1594, deludente l'offerta di trecentodieci ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] alla figlia e che, nel 1419, lo stesso Tristano assicurò per il valore di 1500 ducati sui castelli di San Vito degli Schiavi e San Giovanni in Terra d'Otranto. Dopo le nozze, Tristano e Caterina si trasferirono in Puglia, ove il conte di Copertino ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] stessi Turchi, apparendo incomprensibile e innaturale non aiutare i propri correligionari.
Alla fine si verrà ad un compromesso barattando gli schiavi con una forte somma di denaro. L'E. che era giunto a Venezia il 20 dicembre in stato d'arresto ...
Leggi Tutto
Benin, regno del
Regno degli edo (yoruba) nel Centro-Sud dell’od. Nigeria, fra i più antichi dell’Africa occidentale. Città-Stato già nel 10° sec. – si ricorda una dinastia arcaica di tredici sovrani [...] bronzi e sculture). Terminale dei traffici del bacino del Niger, nel 16° sec. fu in intensi rapporti coi portoghesi (schiavi, avorio, pepe ecc.). Nei secc. 18°-19° decadde e perse territori, ma si riprese sul finire dell’Ottocento resistendo ...
Leggi Tutto
Diplomatico britannico (n. 1767 - m. Kinnegad, Westmeath, 1837). Deputato dal 1796 al parlamento irlandese, dopo l'unione legislativa con la Gran Bretagna entrò nel parlamento inglese e fu sostenitore [...] Vienna. Nell'autunno del 1815 fu a Francoforte per sistemare la discussione tra il Baden e la Baviera. Dal 1816 al 1822 fu nuovamente ambasciatore in Olanda dove negoziò la convenzione anglo-olandese per la soppressione del commercio degli schiavi. ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] , dove ebbero poì da combattere con Mitridate Eupatore: gli Sciti di queste regioni erano in parte assimilati, in parte fatti schiavi, o circoscritti in taluni territorî (per es., Crimea). Un gruppo più orientale, con alla testa gli Aorsi e i Siraci ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] (1953), pp. 161-171; M.L. Baldini-Nitti, Mio padre, N. B.,in La Cooperazione Ravennate, IV, 1 (1955), pp. 1-5; A.Schiavi, IPionieri nelle campagne,Roma 1955, pp. 79-104; L. Lotti, Irepubblicani in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, v. Indice; La ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] , dall'altro ‒ e anche in questo caso l'iniziativa fu dei Portoghesi ‒ si diedero a incrementare il commercio degli schiavi, diretto dapprima verso l'Europa e dagli ultimi decenni del Cinquecento, a opera soprattutto di Spagnoli e Inglesi, verso le ...
Leggi Tutto
Algeri
Claudio Cerreti
Un'antica città libera
Antico e glorioso porto di mare, Algeri ha il doppio volto delle città improvvisamente investite dalla modernizzazione, dove il centro storico dalle architetture [...] di corsa contro le navi e i porti degli Stati europei, arrivando spesso a saccheggiare le coste spagnole e italiane e a fare schiavi gli abitanti catturati; identica cosa, chiaramente, facevano le navi cristiane sulle coste abitate da musulmani: gli ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...