MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay
Mario Praz
Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] della nuova circoscrizione di Leeds, nel 1833 ebbe parte preponderante nel disegno di legge per l'abolizione della schiavitù. Gli antischiavisti avversavano la clausola ministeriale che stabiliva un tirocinio di dodici anni per gli schiavi liberati ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] della coltivazione della canna e da ultimo (ma per le conseguenze economiche forse in prima linea) l'abolizione della schiavitù, recarono un colpo pressoché irreparabile. Oggi la coltivazione della canna non è scomparsa, ma le grandi aziende poterono ...
Leggi Tutto
SENATOCONSULTO (Senatus consultum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È, nel significato originario dell'espressione, il parere che il senato romano esprime sulla questione sottopostagli dal magistrato che lo convoca [...] di legati; il Pegasiano e il Trebelliano, che regolavano la materia dei fedecommessi; il Claudiano, che faceva cadere in schiavitù la donna che avesse persistito nella tresca con uno schiavo contro il divieto del padrone. Nelle sue Institutiones (I,4 ...
Leggi Tutto
Il termine latino indicò in origine il detto, la parola, pronunziata dalla divinità: essa rappresenta per gli uomini il volere degli dei (vox Iovis, Serv., Ad Aen., X, 628, pari al gr. Διὸς αἷσα) e quindi [...] determinato da Dio. Le religioni soteriche, che promettono ai loro fedeli la salvezza, soprattutto intendono la salvezza dalla schiavitù del destino; in tal senso si ritenevano divinità salvatrici Iside nei misteri egiziani, e Mitra nei persiani. Il ...
Leggi Tutto
SIDNEY, Algernon
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1622, secondo figlio di Roberto conte di Leicester. Allo scoppio della ribellione irlandese del 1641, a S. fu affidato uno squadrone [...] volta nel 1698, ma se ne ebbero altre edizioni nel 1763 e 1773. Certe sentenze, come "dipendere dalla volontà di un uomo è essere in schiavitù", "il re non fu mai padrone della terra", "ciò che non è giusto non è legge, e a ciò che non è legge non si ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] dal controllo del processo di cambiamento.
Capoeira
La capoeira è una disciplina nata e sviluppata durante il periodo della schiavitù in Brasile. È una danza rituale, un gioco e al tempo stesso un'arte marziale caratterizzata dall'uso funambolico ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] gli altri a suo profitto, senza salari, con la schiavitù. L'esistenza di questo fatto sociale permette di contestare dagli Indiani, assomigliava ancora, in numerose haciendas, alla schiavitù. Essi erano più o meno maltrattati, sfruttati, indebitati ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] , alla sicurezza della persona, ma anche il divieto di servitù e di schiavitù (artt. 3 e 4 possono incidere sul rapporto contrattuale: servitù e schiavitù, sempre con riguardo al rapporto contrattuale, oppure al rapporto matrimoniale, almeno là ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e sulla legittimità del potere spagnolo nel Nuovo Mondo, si concluse con gli editti e le ordinanze di Carlo V contro la schiavitù e gli abusi dei coloni. Nonostante le numerose leggi per la tutela del corpo e dell'anima, la rapacità degli spagnoli ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] . it. Semi magici, 2007) traduce in rabbia ardente la sua delusione per l’incapacità della società indiana di liberarsi dalla schiavitù di un malinteso senso della spiritualità, che in realtà serve gli interessi delle classi al potere. O a quello di ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitu
ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...