KUBAN (più esattamente Kuban′ A T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Fiume tributario del Mar Nero, che scorre nel territorio del Caucaso del Nord, anticamente detto Hypanis; è lungo 825 chilometri [...] della totale. Il resto erano i cosiddetti inogorodnye, cioè emigranti dalle altre provincie russe dopo l'abolizione della schiavitù della gleba in Russia (1861); in gran parte contadini, che possedevano meno terreno dei Cosacchi e perciò conservavano ...
Leggi Tutto
NEVADA (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della confederazione nordamericana, il quinto per superficie; confina a N. con gli stati di Oregon e Idaho; a O. e a SO. con la California; [...] abitanti per acquistare l'indipendenza, all'Utah. Fu organizzato come territorio nel 1861, senza nessuna clausola contro la schiavitù; come stato il 31 ottobre 1864. Lo stato di Nevada ha conosciuto sensazionali fluttuazioni di prosperità in seguito ...
Leggi Tutto
TIFLIS (A. T., 73-74)
Riccardo RICCARDI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
*
Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] cacciati dai Persiani. Nel 1795 i Persiani devastarono un'altra volta la città: i cittadini furono uccisi o ridotti in schiavitù. Nel 1799 Tiflis fu occupata dagli eserciti russi ed annessa alla Russia. Da quel momento la città prese a rifiorire ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] la saggezza e l'esperienza non hanno niente a che vedere con la nascita e il proverbio dice: ‟La saggezza non conosce schiavitù". Tutt'al più i consigli di un ‛prigioniero' avranno forse meno autorevolezza di quelli di un nativo del posto poiché un ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] nomadi dell'Asia centrale a condurre verso i porti del Ponto quantità di adulti, di adolescenti e persino di bambini, ridotti in schiavitù. L'insediamento di fondaci italiani nel mar Nero alla fine del XIII secolo non ha creato la tratta, ma l'ha ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Atchelet, il C. li presentava come segno che anche nella vecchia Italia vi fossero spiriti giovani, aborrenti "dalla tetra schiavitù del cattolicismo" (Ep., IV, pp. 274-275); e nelle Polemiche sataniche, difendendo l'inno dagli attacchi che gli erano ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] il quale l'inarrestabile processo di razionalizzazione porta al disincantamento del mondo e a nuove forme di schiavitù, possono essere considerate espressioni sintomatiche di un momento di crisi in cui filosofi, storici, ma soprattutto sociologi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] naturale e non soggetto a discussione che migliaia e migliaia di persone vivano accanto ai liberi in condizione di schiavitù, è comunque una società predisposta alla violenza e alla sopraffazione.
Si potrebbe andare oltre, ricordando come la violenza ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] , anno della sua uscita a puntate, ispirato alla figura della principessa greca, figlia del Pascià di Giannina, salvata dalla schiavitù dal protagonista del romanzo, Edmond, e poi divenuta sua sposa.
Il suo interesse si aprì poi al giapponismo: alla ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] della Società patriottica di Verona e di altre società venete, e la mantovana Carolina Lattanzi, autrice di La schiavitù delle donne.
Questo tema aveva suscitato dibattiti anche a Venezia, in un terreno reso fertile dalla presenza di autorevoli ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitu
ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...