Figure favolose delle antiche credenze greche, di statura gigantesca e forniti di un solo occhio in mezzo alla fronte. La testimonianza più antica è probabilmente il libro IX dell'Odissea (vv. 106-564), [...] il solo dramma satiresco conservato per intero: in obbedienza alle tradizioni del genere, il poeta inventa che Ulisse liberi dalla schiavitù di Polifemo Sileno e i suoi satiri capitati lì, mentre vanno alla ricerca del proprio signore, Dioniso. Anche ...
Leggi Tutto
NEW HAMPSHIRE (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
HAMPSHIRE Uno dei tredici stati della Nuova Inghilterra, che formarono il nucleo dell'attuale Confederazione nordamericana, oggi [...] nel 1846. Allora, come in tutti gli stati settentrionali dell'Unione, i democratici si scissero per la questione della schiavitù, permettendo in tale modo ai repubblicani di dominare quasi incontrastati durante la seconda metà dell'800.
Bibl.: A. S ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] intanto traducendo dal '90 al '93 le commedie di Terenzio: ma soltanto nel 1800, «nel più triste momento di schiavitù», stupito egli stesso del nuovo inatteso fervore creativo, e ideò. in pochi giorni sei commedie, rinunciando al più ampio disegno ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] . Molte provenivano da Chioggia e Pellestrina, ragazze che si erano recate nel centro storico nel tentativo di fuggire dalla schiavitù del lavoro a domicilio, alla ricerca di un destino migliore. A Chioggia, con la crisi della pesca, a mantenere ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] un grande patrimonio di credibilità politica. "La Veneta Terra-Ferma e la popolazione stessa della Dominante consideravano la loro schiavitù come il loro stato di natura. In ogni novità vedevano il loro naufragio". Ma "il Senato [era stato] sempre ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] l'aspetto poliziesco della psichiatria, la sua natura coercitiva, nata da esigenze omologabili a quelle che giustificarono la schiavitù. La malattia mentale è una metafora; ognuno, come dice Stuart Mill, è il guardiano della propria salute, fisica ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ed economiche nel primo caso, più o meno forzati e determinati da motivi di lavoro, perlopiù in condizione di schiavitù, nel secondo.
Le grandi esplorazioni geografiche dell'età moderna aprono nuove prospettive sia politiche che economiche. Sorgono i ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] il diritto di disporre liberamente della propria persona e del proprio lavoro. In Europa ciò avvenne con l'abolizione della schiavitù e sotto l'influenza dei filosofi illuministi, che si rifacevano alle teorie di John Locke, secondo il quale ogni ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] rigidità del sistema sociale era sostenuta dall’esistenza di precise norme giuridiche, come, per es., quelle che regolavano la schiavitù nell’antica Roma o la servitù nell’Europa medievale; in altri casi, come nell’India classica, la suddivisione ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] dottrinarie in questione, il gesuita Henri Ramière offre un parallelo tra Mosè, il liberatore del popolo ebraico dalla schiavitù egizia, e Costantino, che, con la vittoria assicuratagli da una visione divina nel momento culminante della persecuzione ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitu
ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...