Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] e nella Nuova Spagna) in una perorazione presentata al Consiglio delle Indie nel 1524, nella quale si sollecita la schiavitù per gli indigeni del Nuovo mondo, la nudità non sembrerebbe soltanto un evidente segno di immoralità ma addirittura un segno ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] non sempre bene indirizzate e a ricoveri ospedalieri, e soprattutto di far ricorso alla costosa e dannosa schiavitù degli analgesici. Pochi (evidentemente di temperamento ferreo) sono i sofferenti che non si sentono irrimediabilmente battuti in ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] di identità e di una carta di polizia. Inoltre, indice di una grave involuzione, nelle colonie venne ripristinata la schiavitù, che era stata abolita dai giacobini.
L’imperatore dei Francesi
Nel 1802 Napoleone, monarca ancora senza corona, era stato ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] può negare quanto i diritti più elementari di moltissimi siano calpestati da povertà, analfabetismo, schiavitù, persecuzioni, tortura, sparizioni, migrazioni forzate, sfruttamento, ammassamenti in quartieri fantasma. Eppure, paradossalmente, siamo ...
Leggi Tutto
TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] nel 1925, quando, in occasione di Pesach, la Pasqua ebraica, pronunciò una predica sinagogale in cui paragonò l’umiliante schiavitù del popolo di Israele in Egitto all’oppressione politica e all’offesa alle libertà civili e religiose esercitate dal ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] il comportamento economico. Abbiamo infatti ‒ principalmente dal mondo greco e romano ‒ diversi studi di tipo economico riguardo la schiavitù, la moneta, il commercio, i problemi della produzione agraria. Nel basso Medioevo anche i teologi e gli ...
Leggi Tutto
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] e le violenze cicliche a cui è soggetto il paese espongono i cittadini al rischio di arresti arbitrari, abusi, sfruttamento e schiavitù, stupri, esazioni, lavori forzati. Alto è inoltre il numero dei bambini e dei ragazzi soldato. L’impunità per i ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] delle grandi vie di comunicazione del canale di Suez e del traforo del Cenisio. Il ballo esalta inoltre l'abolizione della schiavitù nel passo a due fra la Civiltà e lo Schiavo e nel grand ballet finale celebra in apoteosi "Scienza, Progresso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] perdere il senso complessivo di un’opera giuridica che rappresenta al contrario una società sostanzialmente fondata sulla schiavitù e sulla diseguaglianza.
Questi principi di libertà civile e personale contenuti nel Codice, che mirano a realizzare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] e tazzine in porcellana lucente di Sèvres (con la scritta, ahimè, volterriana: “Mio Dio! la morte ma non la schiavitù!”), quando ormai – ricorda la duchessa d’Abrantès – “anche l’ultimo garzone-parrucchiere del villaggio più remoto di Francia non ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitu
ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...