antischiavista [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). - ■ agg. (soc.) [che è favorevole all'abolizione della schiavitù] ≈ ⇑ abolizionista. ↔ schiavista. ■ s. m. e f. (soc.) [chi è antischiavista] ≈ e ↔ [...] [→ ANTISCHIAVISTA agg.] ...
Leggi Tutto
ridurre (ant. riducere /ri'dutʃere/) [lat. redūcĕre "ricondurre", der. di ducĕre "condurre", col pref. re-] (coniug. come addurre). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [far tornare al luogo di partenza, oppure [...] e per lo più peggiore, da quello precedente, con le prep. a, in del secondo arg.: r. un popolo in schiavitù; r. al silenzio, all'obbedienza] ≈ costringere. ● Espressioni: ridurre in cenere [distruggere con le fiamme] ≈ incenerire; ridurre in frantumi ...
Leggi Tutto
oppressione /op:re's:jone/ s. f. [dal lat. oppressio -onis, der. di opprimĕre "opprimere", part. pass. oppressus]. - 1. a. [il fatto di opprimere, spec. in senso politico e sociale: l'o. dei deboli, degli [...] , vessazione. b. [stato di sopraffazione politica o sociale: liberarsi dall'o.] ≈ giogo, (ant.) iugulazione, schiavitù, (lett.) servaggio, servitù, soggezione, tirannia, tirannide. ↓ dominazione, dominio. ↔ indipendenza, libertà. 2. a. [condizione di ...
Leggi Tutto
indipendenza /indipen'dɛntsa/ s. f. [der. di indipendente]. - [condizione di chi o di ciò che è indipendente: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere l'i.; i. di giudizio] ≈ autonomia, [...] libertà, [di stato] sovranità. ↔ dipendenza, soggezione, subordinazione. ↑ schiavitù, (lett.) servaggio, servitù. ...
Leggi Tutto
svincolare [der. di vincolo, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svìncolo, ecc.). - ■ v. tr. (giur.) [rendere un bene libero da un vincolo] ≈ Ⓖ affrancare, Ⓖ disimpegnare, Ⓖ liberare, Ⓖ riscattare, Ⓖ sbloccare. [...] . da una stretta] ≈ dimenarsi, divincolarsi. ↔ afferrarsi (a), avvinghiarsi (a). 2. (fig.) a. [sottrarsi a una schiavitù, a una soggezione] ≈ affrancarsi, emanciparsi, liberarsi. ↔ asservirsi (a), assoggettarsi (a), sottomettersi (a). b. [sottrarsi a ...
Leggi Tutto
togliere /'tɔʎere/ (pop. o lett. torre) [lat. tŏllere "levare, alzare, sollevare"] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], togliamo, togliéte, tòlgono [ant. [...] , aggiungere, includere, sommare. 6. [rendere libero, anche con la prep. da del secondo arg.: t. qualcuno dalla schiavitù] ≈ affrancare, liberare, (lett.) redimere, riscattare, sciogliere. 7. (lett.) [estrarre da un'opera, spec. per citare, con la ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da un punto di vista...
schiavitu
schiavitù s. f. – Fenomeno sommerso e mai del tutto estirpato, la s. nel 21° secolo colpisce ancora molti milioni di individui nelle fasce sociali più emarginate e vulnerabili dei paesi poveri dell’Africa, dell’Asia e dell’America...