Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] Il potere dei senza potere, Bologna 1980.
Hayek, F.A. von, The road to serfdom, London 1944 (tr. it.: Verso la schiavitù, Milano 1948).
Heller, A., Fehér, F., Markus, G., Dictatorship over needs, Oxford 1984 (tr. it.: La dittatura sui bisogni, Milano ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] , un tempo fondamentali, sono state poi definitivamente abbandonate: per esempio l’antropofagia, i sacrifici rituali umani, la schiavitù, la stessa guerra come metodo di risoluzione dei conflitti (quanto meno in alcuni contesti).
È inoltre importante ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] violenza e sfruttamento, magari per ripagare il debito contratto per il viaggio clandestino, o addirittura persone ridotte in schiavitù per il mercato della prostituzione e più raramente per lavori agricoli e industriali. In casi di traffico, molto ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitu
ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...