(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] ha quasi sempre impedito al cattolicesimo di esprimere la sua forza specifica e anzi ha permesso per lungo tempo la schiavitù dei negri, importati dall'Africa per assicurare il sistema feudale istituito dovunque nell'America Latina. Neppure la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] del 1839, rievocati precedenti interventi dei pontefici, da Paolo III a Pio VII, ribadiva la condanna della schiavitù ma aggiungeva esplicitamente quella della tratta. Il fenomeno, già in declino e condannato dal congresso di Vienna, continuava ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] anni milioni di persone: a partire dall'inizio degli anni Venti si indirizzarono all'evangelizzazione degli Africani trasportati in schiavitù nelle Antille. La conquista del Messico da parte di Cortés iniziata nel 1519 aprì, poi, un nuovo, vastissimo ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] in Italia, giunsero le missioni metodiste e battiste inglesi e poi americane. L’idea era di riscattare l’Italia dalla ‘schiavitù clericale’ in cui era stata costretta sino ad allora: l’evangelizzazione del popolo includeva pertanto due aspetti l’un l ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale, II, La conquista dell’impero, Milano 1992, pp. 429 segg.
100 M. Borello, La schiavitù in Etiopia. L’opera dei nostri missionari, «Missioni consolata», 34, 1932.
101 Fascisti in Sud America, a cura di E ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] , il senso di quella disfatta – «Ma allora, o Dio mio, tu concedesti ai crociati di liberare il tuo sepolcro dalla schiavitù de’ musulmani, ed ora permettesti che il santo loco, ove tu pigliasti l’umana carne cadesse nelle mani ladre de’ tuoi ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sviluppato il tema dell'effusione del sangue di Cristo, preziosa per il "riscatto della moltitudine di coloro che sono in schiavitù", sulla base di Efesini 5, 2 che riferisce a Cristo nella passione i termini di offerta e vittima sacrificale. Il ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] su questa terra. Perfino alla tratta dei negri africani si poté dare una giustificazione religiosa, perché senza la schiavitù i negri non avrebbero mai goduto delle benedizioni della civiltà cristiana. Nel calvinismo, più che nel luteranesimo, il ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] loro d’abbandonare
«i titubanti e gli incerti […], coloro che rimpiangono come gli ebrei nel deserto le cipolle della schiavitù d’Egitto […]. Lasciate che se ne vadano agli impuri contatti di coloro che oggi trionfano nella reazione, nella illegalità ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] in Italia doveva quindi servire a colpire il “papismo” nel suo stesso cuore ed a liberare gli italiani dalla schiavitù spirituale, portando anch’essi nell’ambito della “civiltà cristiana”».
41 Cfr. G. Spini, Risorgimento e protestanti, cit., p. 214 ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitu
ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...