Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] popolazioni fossero state decimate dal commercio di schiavi che interessò tutta l’Europa medievale e anche il mondo arabo (schiavitù).
Misteriose terre d’origine
Se il termine Slavi è di incerta derivazione, altrettanto incerte sono le terre d ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] con la loro muta eloquenza che la 'macchina da guerra' e la 'macchina da lavoro', saldandosi, crearono il sistema di schiavitù generale di Stato che i Greci chiamavano dispotismo.
5. Violenza di Stato e sfruttamento
Nato dalla guerra e grazie alla ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] legge è rubricata sotto la sezione i del Capo iii che enumera i delitti contro la personalità individuale, quali la riduzione in schiavitù, la tratta e il commercio di schiavi, l'alienazione e l'acquisto di schiavi e il plagio. La legge, nata per far ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] che isolati. In gran parte dell'area della dominazione musulmana, ad esempio, vi fu una massiccia riduzione in schiavitù di sudditi appartenenti agli strati inferiori della popolazione.
Malgrado la rilevanza storica di casi del genere, possiamo però ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] d'America, un'autentica eguaglianza di diritti umani con gli altri popoli, ovvero esattamente ciò che la cultura della schiavitù e dell'imperialismo aveva negato a tutte le popolazioni nere. Queste rivendicazioni dovevano, a tempo debito, dar nuovo ...
Leggi Tutto
capigliatura
Guido Fauro
Cosa si nasconde dietro un capello
Già dalle più remote civiltà, pettinare i capelli, intrecciarli e decorarli erano considerate azioni dotate di valori rituali e sociali, non [...] , le svelò purtroppo tale segreto. Dalila lo tradì e, rasatolo, lo consegnò ai Filistei suoi nemici. Ridotto in schiavitù, l'eroe si vendicò: ricresciutigli i capelli e dunque riguadagnata la forza, anche sacrificando sé stesso, riuscì a uccidere ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] cura di), Conservative essays, London 1978.
Hayek, F. A. von, The road of serfdom, London 1944 (tr. it.: Verso la schiavitù, Milano-Roma 1948).
Hayek, F.A. von, The constitution of liberty, London 1960 (tr. it.: La società libera, Firenze 1969).
Herf ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] ; ed è in questo momento che nasce anche la distinzione tra liberi e schiavi. Con il distacco dalla barbarie anche la schiavitù tende a scomparire e la società si suddivide in classi differenziate in base alla funzione economica: accanto alle arti ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] l’apertura del canale di Panama.
1889: in Brasile la proclamazione della repubblica segue di un anno l’abolizione della schiavitù.
1889-90: I Conferenza panamericana di Washington. I nove articoli redatti da J.G. Blaine rappresentano un’affermazione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , in ufficio, nei campi per tutta la giornata, senza interruzione. A poco a poco ci si comincia a liberare dalla schiavitù del lavoro, mentre fa la sua comparsa un bisogno concorrenziale: il miglioramento del genere di vita, di cui la diminuzione del ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitu
ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...