Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] assicurato dalla riproduzione sessuale, in primo luogo, e da altre modalità quali l'adozione, l'immigrazione, la schiavitù. Questa terza accezione di s. implica anche una popolazione in qualche misura autosufficiente. Ciò, comunque, non significa ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] precisare che, nell'ambito della cultura ebraica, la perforazione delle orecchie ha il significato di appartenenza e di riduzione in schiavitù. Di essa si ha traccia in un passo del Deuteronomio (15, 16-18) che ricorda come l'introduzione degli ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] capo del titolo XII gli art. 600 bis-600 septies, che prevedono e sanzionano, come nuove forme di riduzione in schiavitù, lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia e del turismo sessuale in danno dei minori.
Diritto canonico
Anche nell ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] cura di A. Valentini, Roma 1980; C. Lonzi, Vai pure. Dialogo con Pietro Consagra, Milano 1980; R. Macrelli, L'indegna schiavitù, Anna Maria Mozzoni e la lotta contro la prostituzione di Stato, Roma 1980; A. Miscuglio, R. Daopoulo, Kinomata. La donna ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] questa festa dura otto giorni e inizia con il Sèder, una cena per ricordare gli stenti patiti dagli Ebrei durante la loro schiavitù in Egitto e la loro fuga nel deserto, e vengono rivolti a Dio ringraziamenti per la sua protezione. Le letture, i ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] "la loro educazione morale è da rifare" (ibid., p. 280). Nel caso del declassamento, come nel caso della schiavitù o dei matrimoni tra giovanissimi _ due esempi di fatalismo menzionati da Durkheim _ aspirazioni e desideri fortemente interiorizzati si ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] it.: L'io e il mondo, Milano 1942).
Berdjaev, N., De l'esclavage et de la liberté de l'homme, Paris 1946 (tr. it.: Schiavitù e libertà dell'uomo, Milano 1952).
Bergson, H., Les deux sources de la morale et de la religion, Paris 1932 (tr. it.: Le due ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] la prima parte di The rise, progress and phases of human slavery (1849), in cui tracciò un parallelo tra la schiavitù antica di tipo patrimoniale e quella moderna di tipo salariale, prospettando nella rivoluzione, violenta o pacifica, il solo mezzo ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] non lontani movimenti femminili precorritori si sono occupati di problemi sociali di prima grandezza, quali l'abolizione della schiavitù e del razzismo nel continente americano, per fare un esempio; analogamente, oggi una parte delle donne e delle ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , che si realizza quando è la maggioranza a imporre un regime formale di discriminazione o anche solo di svantaggio - dalla schiavitù legale a un assetto di separazione (nota è la formula del separate but equal con la quale una sentenza della Corte ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitu
ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...