Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] di trovarsi di fronte a una specie di acquisto della moglie da parte del marito che riduceva la donna in schiavitù. Questa interpretazione fu tuttavia criticata da Evans-Pritchard e da altri antropologi, che proposero appunto di usare l'espressione ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] con l'iniziale del loro padrone e venduti nelle Americhe. Molti di loro morivano durante il viaggio. Negli Stati Uniti la schiavitù è stata abolita nel 1865.
Chi sono i griot?
Il griot è un 'raccontastorie'. Anzi, un cantastorie, perché accompagna i ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] Stati Uniti. Nella versione marxista la storia delle società umane è intesa come una sequenza di modi di produzione: la schiavitù, il feudalesimo, il capitalismo e il socialismo. Questi sono gli stadi che segnano il cammino dello sviluppo e il paese ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e degli Stati si confondevano con quelli della razza. Ad alimentare questa confusione contribuì il dibattito sulla schiavitù negli Stati Uniti, nonché il nazionalismo che accompagnava la formazione degli Stati in Europa e l'espansione coloniale ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] quanto ne è la vittima, è a priori con esso in un rapporto di ribellione, lo sente come processo di riduzione in schiavitù" (ibid., p. 21).
Senonché, non è solo questione di mancanza di appagamento e quindi di ribellione da parte dell'operaio; questa ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] latifondi stessi i lavoratori dipendenti vivono, di fatto, di là dai diritti formali, in condizioni assimilabili alla schiavitù. I grandi proprietari controllano anche il modo di organizzazione politica, sia esercitando localmente essi stessi, o per ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] custodite, ma fa anche saltare le matrici di realtà imposte dalle grandi corporations, liberando gli uomini dalla schiavitù elettronica (v. Hafner e Markoff, 1991; v. Giovannini, 1992).
Accenti ottimistici dominano invece nel pensiero dell'americano ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] della pena di morte e contro le violazioni dei diritti umani (genocidi, torture, violenze sui bambini e sulle donne, schiavitù). È strutturata in sezioni nazionali distribuite nei vari continenti: quella italiana opera dal 1973. Per la sua azione ad ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] . In secondo luogo questa concezione naturalistica si unisce alla mobilitazione di forze popolari ridotte al silenzio o alla schiavitù nell'ancien régime, forze che non sono però soltanto modernizzatrici, in quanto combattono un avversario sociale e ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] di realizzazione dello 'spirito del mondo', e quindi nel cammino verso la libertà - dalla libertà di uno solo contrapposta alla schiavitù degli altri negli imperi dispotici dell'Oriente alla libertà di pochi nel mondo antico, e infine alla libertà di ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitu
ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...