• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [63]
Storia [40]
Diritto [28]
Religioni [24]
Temi generali [21]
Arti visive [19]
Letteratura [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [13]

IL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2009)

Il Mediterraneo Francesco Benigno Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] esempio di rilettura in questo senso è offerto dal romanzo In an antique land di Amitav Ghosh (1992; trad. it. Lo schiavo del culturali e sviluppo locale, a cura di P. Barcellona, F. Ciaramelli, Bari 2006. European commission, Strategy for the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] , infatti, quando si presentava l'occasione buona, gli schiavi cercavano di scappare. Per questo i padroni a volte li marchiavano , Cattivi e maledetti, Laterza Ragazzi, Bari 1996 Jaqueline Vallon, La storia di Davide e Golia, Edizioni EL, Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

PERSONA E VITA UMANA

XXI Secolo (2009)

Persona e vita umana Roberto Esposito Il paradosso della persona Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] include nell’orizzonte di senso della persona ogni tipo di uomo, compreso lo schiavo che tecnicamente viene Biopolitica ed economia, Roma-Bari 2006. S. Rodotà, La vita e le regole, Milano 2006. Lessico di biopolitica, a cura di R. Brandimarte et al ... Leggi Tutto

Natura

Universo del Corpo (2000)

Natura Paolo Casini Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] di cui le credenze mitico-religiose l'hanno resa schiava. In luogo dell'antropomorfismo dei miti della creazione, l'ipotesi meccanicista di 1970 (trad. it. in Id., La scienza dei Greci, Roma-Bari, Laterza, 1978, pp. 1-143). id., Greek science after ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natura (5)
Mostra Tutti

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] più nulla, e ritorna schiavo. Nel breve periodo della sua libertà, l’uso che di questa fa merita ampiamente Tecnopolitica. La democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione, Roma-Bari 20042. M. Castells, Comunicazione e potere nel XXI secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CONTINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI, Giovan Battista Hellmut Hager Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] attese, nel 1697, con la partecipazione di diversi scultori tra cui di nuovo il Maille (A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma s. d., , Imola 1977, p. 100; P. Portoghesi, Roma barocca, Roma-Bari 1978, ad Indicem;J. Garms, IlBambin Gesù, Roma 1978, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO BIZZACCHERI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIAN LORENZO BERNINI – LEGAZIONI PONTIFICIE

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] (vana perché «il salariato di oggi ben poco differisce dallo schiavo dell’antichità»), la ricostruzione del in Europa, 2° vol., L’età delle rivoluzioni, 1789-1848, Roma-Bari 2000. P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico. 1860-1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

ROBUSTI, Jacopo, detto Tintoretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo) Marsel Grosso , detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] dissensi che lo travolsero: «i suoi colori [della figura dello schiavo] son carne, il suo lineamento ritondo, e il suo corpo vivo (1580), in Trattati d’arte del Cinquecento, a cura di P. Barocchi, I, Bari 1960, pp. 299 s.; R. Borghini, Il riposo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE’ SACCHIS – GEMÄLDEGALERIE ALTE MEISTER – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – JACOPO PALMA IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBUSTI, Jacopo, detto Tintoretto (6)
Mostra Tutti

TESTAMENTO BIOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Testamento biologico Ignazio R. Marino Claudia Cirillo Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] il recente caso di Terry Schindler Schiavo, entrata in coma nel 1990 a causa di un attacco U. Veronesi, Il diritto di morire. La libertà del laico di fronte alla sofferenza, Milano 2005. E. Lecaldano, Un’etica senza Dio, Roma-Bari 2006. S. Rodotà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] di un’iscrizione (della metà del II sec. a.C.) che ricorda, presso Urvinum Hortense, uno schiavo I Galli e l’Italia, Roma 1978. M. Gaggiotti et al., Umbria - Marche, Roma - Bari 1980. D. Manconi - M.A. Tomei - M. Verzár, La situazione in Umbria dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali