FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] Illirici per la realizzazione dei nuovi casamenti disposti nel raccordo che univa la piazza Monte d'Oro al vicolo di Schiavonia (Id., 1989, p. 68).
L'ampia risistemazione edilizia, rimossa nel 1934 allorché al suo posto fu aperta la piazza Augusto ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] dei Genovesi, ebbe per il matrimonio della sorella nel 1291 titolo di principe della Morlacchia, di duca di Schiavonia, di conte di Bosnia, di bano della Croazia, esercitando una larga influenza nella politica ungherese, quale consigliere del ...
Leggi Tutto
Pola
Adolfo Cecilia
Città situata sulla costa sud occidentale della penisola istriana, sul fondo di un golfo.
Abitata fin da remota antichità, entrò nell'orbita romana nel 178-177 a.C. e, sotto il principato [...] v. 113).
La necropoli di P. (le cui tombe " furono anticamente per quilli ch'abitavano in Dalmacia e Croacia e Schiavonia, che quando morìano, se venìano a sepellire a la marina: ed erave differencia segondo la facultade delle persone in essere messi ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] invece nel Transito di s. Giuseppe della parrocchiale di San Giorgio (Forlì), proveniente dalla chiesa di S. Maria Assunta in Schiavonia (Forlì), dove fu sostituito con il Sogno di s. Giuseppe, copia di A. Belloni da Carlo Cignani. Un manoscritto del ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] Cavalcaselle (p. 61), volle assegnargli un frammento di affresco proveniente dalla antica chiesa di S. Maria in Schiavonia, oggi conservato nella Pinacoteca comunale. Ma tale attribuzione resta una pura ipotesi, data l'impossibilità di accertare la ...
Leggi Tutto
VERSARI, Camillo Orazio
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti.
Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] Accademia dei Filergiti della quale nel 1846 fu eletto censore. Dal novembre del 1829 sostituì il padre nella condotta del rione Schiavonia di Forlì e lo aiutò nel compito di medico dell’ospedale e delle carceri forlivesi. Il 7 giugno 1830 sposò a ...
Leggi Tutto
VERSARI, Girolamo
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Meldola il 18 ottobre 1769 da Domenico e da Lucrezia Rolli.
Il padre, notaio, scelse per lui la carriera di medico e, dopo averlo fatto studiare dai tredici [...] città, allora capoluogo del dipartimento del Rubicone, fu nominato nel luglio del 1800 medico condotto del popoloso rione di Schiavonia e dall’anno successivo prestò la propria opera anche presso l’ospedale civile e militare e le carceri cittadine ...
Leggi Tutto
Friuli (Forum Iulii)
Adolfo Cecilia
Giovanni Da Pozzo
Pier Vincenzo Mengaldo
Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] di If IX 113 e gli altri alla Carinzia (se è la Chiarentana di If XV 9) e ai venti schiavi (venti della Schiavonia) di Pg XXX 87, rimangono pur sempre accenni toponimici vaghi e non concludenti; mentre ancor più fantasiose paiono le vicende che si ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] di procurare l'acquisto di Clissa e Scardona, in cui erano già impegnati il capitano generale da Mar e i provveditori di Schiavonia. Rimase in carica sino alla fine del gennaio 1357, risiedendo, con il titolo di conte, a Scardona, finalmente ceduta a ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] adontò fieramente e, preso congedo dal Piccolomini, intraprese il viaggio di ritorno verso l'Italia, soggiornando in "Schiavonia" e, pare piuttosto a lungo, a Venezia, di dove trasse, secondo il Baldinucci, notevoli arricchimenti alla sua personalità ...
Leggi Tutto
schiavone
schiavóne s. m. e agg. (f. -a) [accr. di schiavo], ant. – 1. Slavo delle coste e del retroterra adriatico orientale: andò a trovare un mago s. che aveva fama d’incantare i Venti (D’Annunzio). Come s. m., nome dei soldati slavi mercenarî...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...