DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] Lenković; Emilia monaca nel convento viennese di S. Giacomo; Maria sposa al luogotenente generale della Croazia e Schiavonia Giuseppe Lenković.
Fonti e Bibl.: Vienna Oesterreichisches Staatsarchiv, Staatskanzlei, Venedig, fasc. 5-9; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] durante el reinado de Carlos III, in Estudis. Revista de historia moderna, XXXV (2009), pp. 221-258; Guziranje. Dalla Schiavonia veneta all’Ongheria con le stampe dei R., Stregna-Passariano 2009; A. Rodríguez Romero - G. Siracusano, El pintor, el ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] città dell'Istria, in olio e vino da parte dell'Istria, nei tributi in denaro della Dalmazia, della Croazia e della Schiavonia, in stoffe di lino per la dogaressa da parte di Padova, in frutta mandata da Treviso e nelle imposte sull'importazione ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] huomini sono buoni maistri de lavorar ferri. Vanno continuamente fuori a lavorar nelle fucine, parte in terra todesca, in Schiavonia, in l'Abrucio, Romagna, Fiorenza, Parma et altri luoghi, perché non hanno trattenimento sul stato, et a casa non ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] di Zenta -, mentre al C. è affidato il compito più modesto di reprimere l'insubordinazione in "Bosnia e Schiavonia" contro la "licenza militare" delle truppe ivi stanziate.
Logorato dalla stanchezza e dagli acciacchi della vecchiaia, inasprita la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 'Ivanshchiza (m. 1061), e dello Slieme (m. 1036) e i rilievi miocenici degli Uscocchi (m. 1181), legati ai monti di Schiavonia.
Il versante interno cade più ripido sulla pianura padano-veneta, cosicché il limite con essa è più facilmente seguibile ai ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] non mancò di occuparsi anche della lotta contro le eresie, sia in Italia, sia in Francia, sia in Ungheria e specie in Schiavonia. Ma non fece molto, né prese decisioni notevoli. Vero è che i grandi tempi della eresia medievale erano passati, con la ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] . non mancò di occuparsi anche della lotta contro le eresie, sia in Italia, sia in Francia, sia in Ungheria e specie in Schiavonia. Ma non fece molto, né prese decisioni notevoli. Vero è che i grandi tempi della eresia medievale erano passati, con la ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] grippi de Puglia, Cicilia, Calavria; grippi de Patras, Lepanto et Arta; navilii coronei et modonesi; navilii di Schiavonia et Corfiotti picholi; navilii di Santa Maura; grippi candiotti piccoli; navilii che vendeno legne; navilii che vendeno pesce ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] Agostino, che agiscono anche per il fratello Vitale, di avere ricevuto quietanza di una colleganza per commerciare in Schiavonia (194). I documenti non pongono più in relazione i Tiepolo con Malamocco. Membri della famiglia iniziano a partecipare ...
Leggi Tutto
schiavone
schiavóne s. m. e agg. (f. -a) [accr. di schiavo], ant. – 1. Slavo delle coste e del retroterra adriatico orientale: andò a trovare un mago s. che aveva fama d’incantare i Venti (D’Annunzio). Come s. m., nome dei soldati slavi mercenarî...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...