MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] , XXXIII (1966), pp. 160-217; Inflation, rational expectations and the term structure of interest rates (con R.J. Schiller), in Economica, XL (1973), pp. 12-43; Mercato del lavoro, distribuzione del reddito e consumi privati (con E. Tarantelli ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Bertolini e Adolfo Padovan), Dante (L'Inferno, 1911, di Padovan, Bertolini e Giuseppe De Liguoro), T. Tasso, W. Shakespeare, F. Schiller, A. Manzoni, A. Dumas, E.R. Bulwer-Lytton (ancora con una versione di Gli ultimi giorni di Pompei, diretta nel ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] PL, XXXVII, col. 1323) ma nelle arti figurative il tema non ha trovato molto riscontro (pareri diversi in Wehrhahn-Stauch, 1967; Schiller, 1971). Un'a. ad ali spiegate sopra una croce in una miniatura di un codice del 770 ca. (Parigi, BN, lat. 12168 ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] romantici, come Hernani di Victor Hugo, La promessa sposa di Lammermoor di Walter Scott e Maria Stuarda di Friedrich Schiller, tutti di lì a pochi anni illustrati in melodrammi fortunatissimi di Donizetti e Verdi (anche Bellini, qualche mese prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] solidissima filosofia dell’arte e del linguaggio che, da Kant e Lessing attraverso Herder, Humboldt e Schleiermacher, coinvolge Schiller, i fratelli Friedrich e August Wilhelm Schlegel, fino al sistema ferreo dell’ Estetica di Hegel.
In particolare ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] 19842), pp. 63-65; E. Guldan, Eva und Maria. Eine Antithese als Bildmotiv, Graz-Köln 1966, pp. 55-72; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, I, Gütersloh 1966, pp. 44-65; L. Brand Philip, Raum und Zeit in der Verkündigung des Genter ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] propaganda occulta dei mezzi dell'informazione e dello spettacolo americani e il dominio occidentale sulla comunicazione mondiale (v. Schiller, 1969; v. Tomlinson, 1991; v. Hamelink, 1994).
Il ruolo dei mass media. - Se è evidente che la propaganda ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] sono stati identificati molti nuovi artisti. Nel primo gruppo rientrano il Pittore di Adolphseck, il Pittore del Prigioniero, di Schiller e Rainone (che si distingue per i suoi vasi fliacici), oltre a quelli già noti in precedenza, come il Pittore ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] e letterari. Oltre a studiare Dante, si accostò proprio in questi anni a poeti stranieri, quali W. Shakespeare, F. Schiller e P.-J. Béranger, e collaborò al Fischietto e allo Spirito folletto (1862-66). Entrato come correttore al Secolo (1866 ...
Leggi Tutto
Francesco De Sanctis: Opere – Introduzione
Natalino Sapegno
Pur senza entrare nel merito delle riserve, che più volte e fondatamente sono state espresse, circa l’attendibilità nei particolari della [...] apporti delle teoriche romantiche, delle poetiche e della poesia moderna, tedesca e inglese, francese e italiana: Goethe e Schiller e Byron, Manzoni e Leopardi, Hugo; la filosofia kantiana e postkantiana; Sismondi, gli Schlegel, Gioberti; Villemain e ...
Leggi Tutto
schilleriano
〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...