• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Archeologia [43]
Arti visive [30]
Storia [10]
Europa [8]
Temi generali [5]
Militaria [5]
Geografia [5]
Italia [4]
Manufatti [4]
Sport [3]

ONGARO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONGARO (Unghero) Giuseppe CASTELLANI Così venne chiamato in Italia il ducato d'oro coniato dai re d'Ungheria che, per la minore purezza dell'oro contenuto in confronto dei ducati veneziani e dei fiorini [...] italiani (Bozzolo, Castiglione delle Stiviere, Guastalla, Mantova, Modena, Parma, Solferino, ecc.). Sappiamo da una tarifla veneziana che si chiamavano anche ongari bragoni, perché portavano un guerriero con larghe brache sopra gli schinieri. ... Leggi Tutto

ASTATI

Enciclopedia Italiana (1930)

I soldati armati di hasta, che nell'ordinamento militare romano primitivo venivano in seconda linea dopo i principes; questi erano destinati al lancio dei pila, gli astati all'attacco in falange serrata. Gli [...] generale nei tempi tardi, mentre prima essi portavano solo una piastra a protezione del cuore; inoltre elmo metallico e schinieri (ocreae). Con la riforma di Mario, che pareggiò tutti gli elementi della legione, gli astati scompaiono come ordine a ... Leggi Tutto
TAGS: CENTURIONI – SCHINIERI – PRINCIPES – MANIPOLI – TRIARII

asta

Enciclopedia on line

Storia antica Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] un ordine a sé, formante 10 manipoli di 120 uomini. Armati di due pili, spada iberica, scudo, elmo e schinieri, sostituirono all’antica piastra proteggente il cuore la corazza intera. Nel dichiarare guerra, il sacerdote dei feziali lanciava un’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – STORIA ANTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ANTICA ROMA – SCHINIERI – MEDIOEVO – MANIPOLI – FEZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asta (4)
Mostra Tutti

DOLICHENO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome col quale i Romani designavano una divinità, siro-hittita affine al dio della tempesta Teshup, della città di Doliche nella Commagene, dove ebbe nel sec. III d. C. un grandioso tempio. Il suo culto [...] . È rappresentato di frequente in figura di un uomo barbato, ritto sul dorso di un toro, rivestito di corazza e schinieri, col fulmine nella mano sinistra e la doppia ascia nella destra: la formula ubi ferrum nascitur, che nelle iscrizioni segue ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – VESPASIANO – DOLICHENUS – SCHINIERI – COMMAGENE

STRAUBING

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRAUBING (antica Serviodurum o Sorviodurum) Red. Località della Germania, nella provincia della Rezia, di fondazione celtica. Rimangono oggi resti di un castello del tempo di Vespasiano, costruito sulle [...] tipi di elmi sono databili al II sec. d. C. e attribuibili a ura officina locale. Si hanno inoltre copricapi per cavalli, schinieri decorati con figure di dèi (Marte, Minerva, Ganimede, i Dioscuri) e di giganti anguipedi, e tre statuette di Lan. Bibl ... Leggi Tutto

TROFEO e FREGIO D'ARMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo) G. Calcani E. Polito Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] in galoppo ascensionale verso il cielo, e più in basso le sue armi «vuote» - elmo, scudo rotondo, spada e schinieri - disposte in forma di trofeo antropomorfo. La scelta di caratterizzare la propria sepoltura con la rappresentazione di armi sconfina ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria Laura Buccino La toreutica Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] nelle cerimonie religiose o appartenente a servizi da simposio. Splendide armi da parata, elmi, scudi, corazze e schinieri, variamente decorati, furono spesso sepolti nelle tombe come simbolo di valore guerriero, ma anche offerti nei santuari come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

CONVERSANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CONVERSANO F. Parise Badoni La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima. Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] nel corso del IV sec. a. C. Non manca nelle figurazioni di vasi àpuli della seconda metà del IV sec. a. C. Il tipo di schinieri, che non presenta alcuna decorazione, è assai comune tra il IV e il III sec. a. C. Il tipo di cinturone è assai diffuso in ... Leggi Tutto

CALCOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo la definizione di Ateneo (il passo è riportato intero nello Stephanus, Thesaur. ling. gr.), χαλκοϑήκη era detto l'armadio nel quale si conservavano i bicchieri di bronzo. Ma più esatto sarebbe [...] ben presto la calcoteca passò a custodire anche armi di proprietà dello stato; gli elenchi infatti nominano scudi, corazze, schinieri e persino catapulte con i relativi proiettili, e alla fine addirittura le vele, le ancore, i tendoni e in generale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO MAGNO – GUERRA CORINZIA – OPISTODOMO – PARTENONE

GRAMMICHELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GRAMMICHELE dell'anno: 1960 - 1994 GRAMMICHELE (v. vol. III, p. 999) G. M. Bacci Nel 1959 e successivamente nel 1970-1971 è stata ripresa l'esplorazione della vasta necropoli preistorica che si [...] a una fettuccia forata che veniva portata appesa al collo mediante una catenella. Quasi assenti le armi, con l'eccezione di schinieri e di una spada con fodero in lamina bronzea finemente decorata. Si segnala la presenza di rari manufatti in ferro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
schinière
schiniere schinière s. m. (ant. anche schinièra f.) [der. del germ. skina «osso»]. – Elemento dell’armatura dell’età classica e medievale che proteggeva la parte anteriore delle gambe (v. gambiera): Di scudo e d’elmo provveder tu il voglia,...
armatura
armatura s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente e in particolar modo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali