• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Archeologia [43]
Arti visive [30]
Storia [10]
Europa [8]
Temi generali [5]
Militaria [5]
Geografia [5]
Italia [4]
Manufatti [4]
Sport [3]

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840) Red. Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] particolare rilievo la lastra di un'altra tomba che ha come soggetto principale i pezzi di un'armatura italica (elmo, schinieri e corazza) eseguiti a solo contorno e una piccola figura laterale di un cavaliere con stendardo, del tipo caratteristico ... Leggi Tutto

CAMPANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMPANI, Vasi A. Stenico In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] osca (elmo con cimiero fiancheggiato da lunghe penne verticali, καρδιοϕύλαξ a due o tre falere, cinturone metallico, schinieri). Ma, nonostante questi particolari "barbari" del soggetto, lo stile è assolutamente ellenico e trova echi in quello ... Leggi Tutto

UNIFORME

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIFORME Ferruccio FERRERO Mariano BORGATTI Guido ALMAGIA * . L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] il giaco di maglia per prendere l'armatura di ferro, che poco per volta fu completa, comprendendo elmo, corazza, bracciali, cosciali e schinieri (v. armatura). Sotto Carlo VII (1422) comparve la cotta d'armi, che fu una vera divisa di guerra, la cui ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIONE SAN MARCO – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIFORME (4)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] di due grandi centauri bicefali a corpo di toro ed una statuetta bronzea raffigurante un giovane stante, con un elmo a corna, schinieri, lancia e scudo: forse il dio di Alasia protettore delle miniere di rame. Nella città sono stati messi in luce il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – INVASIONE DORICA – ETÀ DEL BRONZO – PIRAMO, TISBE – LINGUA TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

PROTOVILLANOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PROTOVILLANOVIANO F. di Gennaro Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] . a.C.). Nella fase iniziale perdurano fogge di asce e fibule già apparse nel Bronzo Recente e compaiono alcuni nuovi tipi di schinieri, rasoi e spilloni. Nella fase piena fanno la loro comparsa i coltelli a lingua da presa, il lanciotto con lama a ... Leggi Tutto

SERRA DI VAGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997 SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214) G. Greco La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] all'armatura e bardatura di cavalli; sono documentati, per la panoplia offensiva e difensiva, elmi di tipo corinzio, schinieri, punte di lancia, spade, cinturoni, tre scudi oplitici con Schildbänder finemente lavorate a sbalzo, rapportabili, per ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] e fortificazioni ciclopiche), nella simbologia religiosa (cd. "corna di consacrazione"), nella fattura delle armi (spade e schinieri) e negli oggetti d'uso comune (fibulae). L'architettura delle città ricostruite, come Enkomi, Kition, Palaepaphos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LAZIALE, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995 LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511) A. M. Bietti Sestieri La civiltà (o cultura) l.  si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] ornamenti personali (fibule serpeggianti, di tipo maschile, e ad arco, di tipo femminile), le armi (lance, spade, scudi, schinieri), gli strumenti (fuseruole, coltelli). In alcune tombe dei Colli Albani il corredo è accompagnato da una statuetta, che ... Leggi Tutto

CINTURONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTURONE G. Fogolari M. Floriani Squarciapino Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] via via segnalati i motivi della decorazione che ritornano più frequenti sui c. (e sono gli stessi delle situle, coperchi di situle, schinieri). È opportuno richiamare qui che i più antichi e in particolare gli svolazzi a collo d'uccello e l'intero ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] alla presenza di oggetti da parata come gli scudi etruschi di lamina bronzea, anche l’introduzione di una panoplia composta da schinieri anatomici, corta spada, lance, mazze, elmo a calotta di tipo crestato, sostituito nel corso del VII sec. a.C. dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
schinière
schiniere schinière s. m. (ant. anche schinièra f.) [der. del germ. skina «osso»]. – Elemento dell’armatura dell’età classica e medievale che proteggeva la parte anteriore delle gambe (v. gambiera): Di scudo e d’elmo provveder tu il voglia,...
armatura
armatura s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente e in particolar modo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali