• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [86]
Arti visive [30]
Archeologia [43]
Storia [10]
Europa [8]
Temi generali [5]
Militaria [5]
Geografia [5]
Italia [4]
Manufatti [4]
Sport [3]

URNE, Campi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URNE, Campi di R. Peroni Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] p. 28 ss. (falere equine); id., in 37-38. Bericht der Römisch-Germanischen Kommission, Berlino 1956-57, p. 91 ss. (schinieri); K. H. Wagner, Nordtiroler Urnenfelder, Berlino 1943; V. G. Childe - C. Hawkes, in Proceedings of the Prehistoric Society, n ... Leggi Tutto

CAMARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna) ¿ B. Pace A. di Vita G. Sgatti Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] C. con una emissione di litre (Atena e Nike) e di dracme (elmo corinzio su scudo rotondo e palma nana, fra due schinieri) notevoli per nettezza di volumi e semplicità di ritmo. Seguita con tetradracmi (testa di Eracle e quadriga) di un tipo elaborato ... Leggi Tutto

MELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995 MELFI D. Adamesteanu Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] con protome leonina e serpente, i grandi lebeti, i grandi piatti a bordo rovesciato all'infuori, gli elmi, gli schinieri, i cinturoni, le patere ed il gruppo di Schnabelkannen. Ciò che caratterizza questa produzione è l'equidistanza che essa ... Leggi Tutto

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] che attendono Efesto: A. è qui seduto, barbato, con elmo corinzio ad alto lòphos, completamente armato di scudo, lancia e schinieri. È questa la tipologia più severa di A., che resterà canonica sino alla fine del secolo. Nei celebri bronzi a rilievo ... Leggi Tutto

HALLSTATT, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALLSTATT, Civiltà di H. Müller-Karpe Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] o intere figure taurine. Solamente nella zona delle Alpi Orientali, per ora, ci sono note armi difensive (elmi, corazze, schinieri) in bronzo laminato; non è escluso però che ciò sia dovuto alla diversa quantità dei ritrovamenti, e che in realtà ... Leggi Tutto

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] ha una lama laterale di completamento, il ginocchiello con aletta 'a fagiolo' reca una lamella di raccordo con lo stincaletto, la schiniera finisce nella scarpa a lame. Tutta la gambiera era ornata di bordure d'argento dorato. È di fatto la soluzione ... Leggi Tutto

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE Red. Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] 1182. Rilievo marmoreo: B. Maiuri, in Rend. Linc., 1947, vol. ii, fasc. 11-12, p. 491, tav. i. Per le armature (schinieri ed elmi) gladiatorie: A. Ruesch, Guida illustrata del Museo Nazionale di Napoli, p. 414 ss.; A. e B. Maiuri, Das Nationalmuseum ... Leggi Tutto

VRAZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VRĂZA T. Ivanov ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C. Inizialmente [...] di Agighiol (Dobrugia-Romania). Probabilmente si tratta del nome dell'orefice tracio Kotys, figlio di Egbeo. Da Agighiol provengono due schinieri d'argento, l'uno con testa di uomo, e l'altro con una testa di donna, che dimostrano grande affinità in ... Leggi Tutto

KLEOPHRADES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEOPHRADES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività si può seguire dagli estremi del VI sec. a. C. sino a tutto il primo venticinquennio del V a. C. Questo innominato artista è senza [...] l'innocenza e il candore inconsapevole dietro la sua immensa potenza fisica. Il guerriero che s'inclina per fissare gli schinieri nella coppa del Cabinet des Médailles è sufficiente a far misurare l'intensità di simpatia umana di cui il pittore ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (v. vol. ii, p. 628) V. Karageorghis Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] numero di bucrani e una statuetta di bronzo massiccio alta cm 35, raffigurante un dio con un perizoma, che ha un elmo cornuto e schinieri e tiene la lancia e lo scudo. Sta su una base a forma di lingotto e lo Schaeffer l'ha identificato con il dio ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
schinière
schiniere schinière s. m. (ant. anche schinièra f.) [der. del germ. skina «osso»]. – Elemento dell’armatura dell’età classica e medievale che proteggeva la parte anteriore delle gambe (v. gambiera): Di scudo e d’elmo provveder tu il voglia,...
armatura
armatura s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente e in particolar modo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali