NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] la storia dell’Università di Pavia, Pavia 1877-88, I, pp. 573, 576 s.; II, p. 27; III, p. 97; G. Schio, La ‘Dottrina Cristiana’ del b. Roberto Bellarmino proscritta nella Lombardia austriaca, in La Civiltà cattolica, LXXVI (1925), I, pp. 404-406, 408 ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] , ff. per corrispondente, UA 2746; Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, Carte Lampertico, f. ad nomen e lettere rilegate ad indicem; Schio, Biblioteca civica, Archivio del senatore Alessandro Rossi, busta 19, f. M. E. Tra le fonti edite, cfr. le ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] , Il carteggio Lioy della Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza (1851-1933), in Pagine di cultura vicentina in onore di G. Conforto, Schio 1987, pp. 109-136. Il carteggio fra il L. e Fogazzaro è pubblicato in A. Fogazzaro - P. Lioy, Carteggio (1869 ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] il soprannome "del Piombo"). La notizia è confermata da una precedente lettera del 2 dic. 1531, sempre all'Aretino, di G. Schio, vescovo di Vaison, che si dice "essecutore del suo testamento" e soprattutto in possesso del "secreto de li capricci suoi ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] . Andrea Palladio. Vincenzo Scamozzi [prima metà XIX sec.], cc-75-78; G.6.10.1-11, G-5.9.5-16: G. Da Schio, Persone memorabili in Vicenza [XIX sec.], IX (3395), sub voce; C. Barotti, Pitture e scolture che si trovano nelle chiese, luoghi pubblici, e ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] di Marin Marcello; Ibid., Cons. dei Dieci. Parti comuni, reg. 83, c. 308r; Vicenza, Bibl. civica Bertoliana, G. da Schio, Memorabili (ms.), sub voce Capra, tav. XI; Ibid., Gonzati 26.8.8: B. Bressan, Genealogiadi famiglie vicentine,sub voce Capra ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] (1972), pp. III s., 118, fig. 138; R. D'Alano, Del veneto Paolo Piazza le pale dell'Annunciazionein S. Nicolò di Schio, in Vicenza, XVI (1974), s, pp. 16-19; A. Niero, Un episodio controriformistico di arte veneziana: l'epurazione "Post-mortem" del ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] . d. scienze d. Ist. di Bologna, s.5, IX (1902), pp. 759-778; Avanzi di Squalodonte,nella arenaria di Grumi dei Frati presso Schio,ibid., X (1903), pp. 437-445; Balene fossili toscane, II, Balaena Montalionis,ibid., s. 6, I (1904), pp. 47-54; Balene ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] ; Verbali della Commissione, Sec. XX, seduta del 5 febbraio 1911; Biblioteca civica Bertoliana, mss. 3396, 3403 (Appendice 2): G. Da Schio, Persone memorabili in Vicenza, cc. 131v, 645r; Atti della Imp. Regia Accademia di Belle Arti di Venezia per la ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Silvestro
Gino Benzoni
Nato a Vicenza nel 1576, se ne hanno scarse e frammentarie notizie biografiche.
Discendeva da una famiglia trapiantatasi da Milano a Vicenza ancora alla fine del ’300 [...] , Venezia 1835, pp. 73 s., 76; F. Pigafetta, La descriz. del territorio e del contado di Vicenza, a c. di A. Da Schio-F. Barbieri, Vicenza 1974, pp. 12, 19, 34, 51; F. F. Vigna, Preliminare di alcune dissertazioni intorno alla storia... di Vicenza ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...