• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [332]
Psicologia e psicanalisi [27]
Medicina [130]
Biografie [54]
Psichiatria [41]
Temi generali [40]
Psicologia generale [24]
Farmacologia e terapia [17]
Biologia [20]
Psicologia sociale [21]
Patologia [21]

psicologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] ci sta di fronte. Si può cogliere uno stile, cioè un modo che ha una sua indiscussa unità (per es., stile schizofrenico, maniacale ecc.). Studia il processo di sviluppo compreso tra il concepimento e la fine della giovinezza, ossia l’inizio dell’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – POPOLAZIONE STATISTICA – TERAPIA OCCUPAZIONALE – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti

Tempo

Universo del Corpo (2000)

Tempo Giovanni Bruno Vicario Paolo Casini Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] tra le caratteristiche del tempo vissuto e patologie definite. Si parla, per es., di 'rallentamento del tempo' nella schizofrenia (v.), alludendo all'impressione che questi malati hanno che i propri pensieri scorrano a inusitata velocità. Ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ESTETICA TRASCENDENTALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempo (9)
Mostra Tutti

Comunicazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Filosofia e semiotica di Stefano Gensini La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] sono del tutto naturali e frequenti nella vita quotidiana, ma sono anche caratteristiche di patologie mentali gravi come la schizofrenia. La comunicazione mediata da tecnologie Il prototipo della c. mediata da tecnologie è quella mediata da computer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – LINGUISTICA TESTUALE – FILOSOFIA ANALITICA

Comunicazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Filosofia e semiotica di Stefano Gensini La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] sono del tutto naturali e frequenti nella vita quotidiana, ma sono anche caratteristiche di patologie mentali gravi come la schizofrenia. La comunicazione mediata da tecnologie Il prototipo della c. mediata da tecnologie è quella mediata da computer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – LINGUISTICA TESTUALE – FILOSOFIA ANALITICA

Psicosomatica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicosomatica GGünter Ammon di Günter Ammon SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia. 1. Introduzione L'importanza [...] di natura psicosomatica o frutto di psicosi dell'Io corporeo da un lato e, dall'altro, disturbi del pensiero schizofrenici o psicotici in generale sta nel tipo di cattiva regolazione della delimitazione dell'Io nei confronti del sistema somatico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – POTENZIALE D'AZIONE – TEST PSICOLOGICI – ASMA BRONCHIALE – COLITE ULCEROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicosomatica (5)
Mostra Tutti

Psicologia archetipica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia archetipica James Hillman di James Hillman Psicologia archetipica sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] . Se per Freud il paradigma della psicopatologia era dato dall'isteria (e dalla paranoia) e per Jung dalla schizofrenia, finora la psicologia archetipica si è soffermata soprattutto sulla depressione (v. Hillman, Myth of.., 1972, The fiction..., 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente

Frontiere della Vita (1999)

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente Alessandro E.P. Villa (Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera) John G. Taylor (Centre [...] analogie con la perdita della capacità di analisi dell'informazione che presentano i pazienti affetti da sindrome frontale, schizofrenia e altri disturbi mentali collegati a tali patologie. Predire per agire meglio Dopo aver costruito alcuni modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – INFORMATICA APPLICATA
1 2 3
Vocabolario
schiżofrenìa
schizofrenia schiżofrenìa s. f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo- «schizo-» e -phrenie «-frenia»]. – In psichiatria, psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; si...
schiżofrènico
schizofrenico schiżofrènico agg. e s. m. (f. -a) [der. di schizofrenia] (pl. m. -ci). – 1. Della schizofrenia, relativo alla schizofrenia: stato s.; disturbi schizofrenici. Riferito a persona (e per lo più sostantivato), affetto da schizofrenia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali