Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] dell’uomo e delle scimmie in cellule del parenchima del fegato.
I plasmodi della m. hanno due cicli di sviluppo, uno schizogonico o asessuale che si svolge nell’ospite vertebrato (uomo, scimmia, uccello ecc.) e l’altro sporogonico o sessuale che si ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] e crescita
I b. si riproducono per divisione della cellula madre in due cellule figlie (scissione diretta o schizogonia). La cellula batterica in procinto di dividersi aumenta di volume, poi comincia a restringersi in corrispondenza dell’asse ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] a spese dei globuli rossi di Rettili, Uccelli e Mammiferi (soprattutto Roditori e Primati) giacché vi compiono la fase schizogonica del ciclo. La loro trasmissione è usualmente opera di una zanzara del genere Anopheles, Aedes o Culex, nella quale ...
Leggi Tutto
schizogonia
schiżogonìa s. f. [comp. di schizo- e -gonia]. – In biologia, tipico meccanismo di moltiplicazione del trofozoite di molti protozoi sporozoi in cui il nucleo si divide ripetutamente per mitosi; segue una divisione cellulare multipla...
schizogonico
schiżogònico agg. [der. di schizogonia] (pl. m. -ci). – Che è proprio della schizogonia: riproduzione s., ciclo (riproduttivo) schizogonico.