• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [3]
Medicina [3]
Musica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Storia dell astronomia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]

Schlatter, Adolf

Enciclopedia on line

Teologo protestante (San Gallo 1852 - Tubinga 1938), prof. di teologia sistematica a Greifswald (1888), quindi a Berlino (1893), poi di critica neotestamentaria a Tubinga (1897); è stato tra i più influenti maestri del moderno protestantesimo: fondamentalmente pietista nella sua educazione, influenzato da A. Ritschl nel concetto di rivelazione (il divino nella natura ci attesta Dio), affermava che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – GREIFSWALD – SAN GALLO – PIETISTA – TUBINGA

Schlatter, Carl B.

Dizionario di Medicina (2010)

Schlatter, Carl B. Medico svizzero (n. Wallisellen, Zurigo, 1864 - m. 1934). Prof. di chirurgia e traumatologia a Zurigo. Per primo eseguì con successo una gastrectomia (1879). Descrisse l’osteocondrosi [...] della tuberosità tibiale, nota come malattiadi Osgood-Schlatter (➔ Osgood, Robert Bayley). ... Leggi Tutto

Osgood, Robert

Enciclopedia on line

Chirurgo (n. Salem, Massachusetts, 1873 - m. 1956). Fu ortopedico nell'ospedale pediatrico di Boston e prof. di chirurgia ortopedica alla Harvard medical school. Contemporaneamente a C. Schlatter descrisse, [...] nel 1903, una forma di apofisite della tuberosità della tibia, detta anche malattia di O.-Schlatter. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – SCHLATTER – BOSTON – SALEM

Osgood, Robert Bayley

Dizionario di Medicina (2010)

Osgood, Robert Bayley Chirurgo statunitense (Salem, Massachusetts, 1873 - m. 1956). Ortopedico nell’ospedale pediatrico di Boston e prof. di chirurgia ortopedica alla Harvard medical school. Contemporaneamente [...] descrisse, nel 1903, una forma di osteocondrosi della tuberosità della tibia. Malattia di Osgood-Schlatter Malattia che si manifesta, tipicamente negli adolescenti, con la comparsa di una protuberanza al di sotto del ginocchio, che provoca dolore ... Leggi Tutto

OSGOOD, Robert

Enciclopedia Italiana (1935)

OSGOOD, Robert Chirurgo, nato a Salem (Mass., U.S.A.) il 6 luglio 1873, laureato nel 1899 nell'università Harvard. Dal 1912 ortopedico capo nell'ospedale dei bambini di Boston, professore di chirurgia [...] nord-americana. Oltre a numerosi lavori, fra i quali notevole quello riguardante l'apofisite tibiale (malattia di Osgood-Schlatter), egli ha pubblicato un noto trattato sulle malattie delle ossa e delle articolazioni. Opere: Diseases of the bones ... Leggi Tutto

GIASONE di Cirene

Enciclopedia Italiana (1933)

GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Cirene Camillo Cessi È ricordato solo nella prefazione al II Maccabei (2, 19-24), come autore di una storia in cinque libri delle lotte dei Maccabei contro Antioco IV e Antioco [...] fantastici e delle descrizioni vivaci dimostrano la tendenza propria della storiografia ellenistica (v. maccabei). Bibl.: A.Schlatter, Jason v. Kyrene, ein Beitrag zu seiner Wiederherstellung, Greifswald 1891; H. Willrich, Judaica, Gottinga 1900, pp ... Leggi Tutto

APOFISI

Enciclopedia Italiana (1929)

(gr. ἀπόϕυσυς, da ἀπό "da" e ϕύω "nasco") - In anatomia si dà il nome di apofisi a escrescenze ossee di varia forma e di varie dimensioni, come ad esempio: apophysis styloidea, lunga e sottile, apophysis [...] La localizzazione più nota e più frequente è quella nella tuberosità tibiale anteriore (apofisite tibiale o morbo di Schlatter): ma venne osservata anche in altre apofisi (calcagno, base del quinto metatarso, trocantere, ecc.). Fra le ipotesi emesse ... Leggi Tutto
TAGS: NECROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOFISI (2)
Mostra Tutti

ESDRELON

Enciclopedia Italiana (1932)

. Pianura della Palestina, tra il Giordano e il Mediterraneo; forma un triangolo isoscele, con la base di 35 km. tra le pendici più meridionali del Carmelo e i fianchi dei monti di Samaria, e i lati di [...] (I Re, I, 1-4); Naim, ove Gesù risuscitò il figlio unico della vedova (Luca, VII, 11-17). Bibl.: D. A. Schlatter, Zur topographie und Geschichte Palästinas, Stoccarda 1893, pp. 290-304; M. Legendre, Le pays biblique, Parigi 1928, pp. 47-54; A. M ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – PALESTINA – MADIANITI – NAPOLEONE – SCHLATTER

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] governo terreno" (Lutero) ha il compito di reprimere gli inestirpabili impulsi dell'uomo a peccare. Melantone - colui che, secondo Schlatter (v., 1951, pp. 93 e 96), sviluppò in modo organico la teoria della proprietà privata di Lutero - considera la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE. Letizia Bollini - Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] web and mobile apps, Sebastopol (Cal.) 2011; L. Perondi, Sinsemie. Scritture nello spazio, Viterbo 2012; T. Schlatter, D. Levinson, Visual usability. Principles and practices for designing digital applications, Amsterdam 2013; R. Falcinelli, Critica ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – DOUGLAS ENGELBART – SISTEMA OPERATIVO – LIBRO ELETTRONICO – MARSHALL MCLUHAN
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali