CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] G. Bräutigam, Die Nürnberger Frauenkirche. Idee und Herkunft ihrer Architektur, in Festschrift für Peter Metz, a cura di U. Schlegel, C. Z. von Manteuffel, Berlin 1965, pp. 170-197; V. Dvořáková, D. Menclová, Hrad Karlštejn [Il castello di Karlštejn ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] il proprio programma etico-estetico; Neue Thalia (1792-93); Horen (1795-97), organo del classicismo tedesco. I fratelli Schlegel fondarono, invece, Athenäum (1798-1800). Accanto a p. del tipo degli Altdeutsche Wälder (1813-16), cui avevano dato ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] aveva effettuata del Medioevo era stata rivalutazione della sua coscienza e unità cristiana, della sua anima interiore (Schlegel), ma non era ancor divenuta rivalutazione concreta delle lettere e dell'arte medievali, e poiché quindi continuavano ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] all'inizio del sec. XIX il sentimento religioso si congiunse col misticismo, specialmente nelle file dei romantici (Fr. Schlegel, F. Baader, Ch. Brentano, F. Hardenberg o Novalis; in Inghilterra W. Blake). Come nella vita intellettuale, così anche ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] nel 1798 la soppressero. Il culto per la vecchia Colonia professato dai romantici e la conversione al cattolicesimo di Federico Schlegel, avvenuta a Colonia nel 1808, segnarono nei primi decennî del sec. XIX una vivace ripresa di vita letteraria; ma ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] R. e Corneille; come, nella critica dei romantici, che attribuirono tanta importanza alla poetica del dramma, si venne delineando (dallo Schlegel allo Stendhal) un parallelo, anzi un contrasto, ch'era tanto meno legittimo, fra il R. e lo Shakespeare ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] gli scrittori più famosi del tempo: Ugo Foscolo, Ippolito Pindemonte, Antonio Canova, Lord Byron, Madame de Staël, Wilhelm Schlegel, per citare alcuni dei nomi più ricorrenti. Alcuni, come quello della Renier Michiel, erano aperti tutte le sere, con ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] è lì che si concentra l’intenzione, lo scopo principe, il punto di mira del discorso, come comprese per primo Friedrich Schlegel, e come ha spesso corso il rischio di dimenticare la teoria letteraria e culturale novecentesca.
Solo da questo punto in ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), [...] nel 1839 da Carlo Rusconi; attraverso di essa ebbe accesso agli estratti del Corso di letteratura drammatica di August Wilhelm Schlegel, che potrebbe aver letto per intero nella traduzione di Giovanni Gherardini apparsa nel 1817. Infine, conobbe De l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] la trinità e l’intima natura dell’uomo, passava per le tre età vichiane, i tre periodi della storia di Friedrich Schlegel, per la filosofia della storia hegeliana, giungendo infine ad Auguste Comte e ai «tre periodi per cui corre lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
tomistoma
tomìstoma s. m. [lat. scient. Tomistoma, comp. del gr. τομός «tagliente» e στόμα «bocca»] (pl. -i). – Genere di coccodrilli dal muso allungatissimo, che comprende specie viventi e fossili. Il t. di Schlegel (Tomistoma schlegeli),...