• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [104]
Letteratura [58]
Arti visive [49]
Storia [19]
Filosofia [17]
Lingua [18]
Religioni [13]
Diritto [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [7]

BOHLEN, Peter von

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista, nato a Wüppels nell'Oldenburg, il 13 marzo 1796 da un contadino, morto a Halle il 6 febbraio 1840. La generosità di illuminati benefattori gli rese possibile iniziare la via degli studî. Nell'università [...] di Bonn, si avviò da principio all'arabo, ma, attratto dal fascino della scuola di sanscrito di A. Schlegel (v.), ne divenne scolaro e, dopo aver frequentato a Berlino per un semestre i corsi del Bopp (v.), dedicò al nuovo campo tutta la sua attività ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – INDIANISTA – SANSCRITO – AMBURGO – BERLINO

KOREFF, David Johann Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

KOREFF, David Johann Ferdinand Emma Mezzomonti Scrittore e medico tedesco, nato a Breslavia il 1° febbraio 1783, morto a parigi il 15 maggio 1851. Già da studente i suoi successi nel campo della medicina [...] metodo di cura lo rese accetto anche negli ambienti letterarî, specialmente nel circolo della Staël, di B. Constant e degli Schlegel. Tornato in Germania, divenne nel 1816 professore di medicina all'università di Berlino e strinse amicizia con E. Th ... Leggi Tutto

Villemain, Abel-Francois

Enciclopedia Dantesca (1970)

Villemain, Abel-François Remo Ceserani Storico letterario francese (Parigi 1790-1870), professore di storia e letteratura in Sorbona (1816-1830). Liberale in politica, nemico in letteratura della pedanteria [...] fosse contrario agli ‛ eccessi ' del Romanticismo, svolse, nelle sue lezioni, il programma romantico della Staël e degli Schlegel di ricercare nella poesia il riflesso dei singoli periodi della storia della civiltà. Nelle lezioni sulle letterature ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – WISCONSIN – MEDIOEVO – SORBONA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villemain, Abel-Francois (2)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] - ha le sue origini nel sec. XVIII, e che fiorì rapidamente, al pari degli altri rami della storiografia, col Herder e con gli Schlegel, col Goethe e con W. von Humboldt, con lo Schiller e col Hegel, con W. Grimm e con l'Uhland. Le prime grandi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

PICHLER, Karoline

Enciclopedia Italiana (1935)

PICHLER, Karoline Giuseppe Gabetti Scrittrice austriaca, nata a Vienna il 7 settembre 1779, morta il 9 luglio 1843. Già la casa del padre, il consigliere aulico Greiner, era stata uno dei più brillanti [...] nel 1798 con Andreas Pichler, tenne aperto per un quarantennio un salotto che vide fra i proprî ospiti i fratelli Schlegel, Z. Werner, C. Brentano, Madame de Staël, e, fra i frequentatori consueti, F. Grillparzer, con il quale mantenne, finché visse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICHLER, Karoline (1)
Mostra Tutti

GHERARDINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDINI, Giovanni Egidio BELLORINI Nato a Milano il 27 maggio 1778, si laureò in medicina, ma poi si diede tutto alla poesia e alla filologia, fino alla morte, avvenuta l'8 gennaio 1861. Delle sue [...] sciolti degli Amori delle piante di E. Da win (Milano 1805) quella del Corso di letteratura drammatica di A.G. Schlegel (Milano 1817) e infine quella della parte delle Letterature del mezzodì dell'Europa di S. Sismondi, che si riferisce all'Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Uhland, Ludwig

Enciclopedia Dantesca (1970)

Uhland, Ludwig W. Theodor Elwert Poeta tedesco (Tubinga 1787 - ivi 1862), uno dei maggiori poeti romantici della Svevia, critico letterario e filologo di grande rilievo nel campo degli studi tedeschi [...] pubblicato nel 1811 per illustrare il termine Galeotto: l'U. cita il passo rispettivo di If V, nella traduzione di A.W. Schlegel, e fa seguire la sua traduzione del passo rispettivo del romanzo francese di Lancelot du Lac. Bibl. - K. Mayer, L.U ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uhland, Ludwig (2)
Mostra Tutti

Olivier, Ferdinand

Enciclopedia on line

Pittore, disegnatore, litografo e incisore (Dessau 1785 - Monaco di B. 1841). Coi fratelli, Heinrich (Dessau 1783 - Berlino 1848), pittore, e Woldemar Friedrich (Dessau 1791 - ivi 1859), pittore e incisore, [...] ; ebbe nel periodo napoleonico incarichi politici che lo condussero per qualche tempo a Parigi. Influenzato dalle teorie estetiche di Fr. Schlegel, si accostò alla maniera dei Nazareni; fu amico di Ph. Veith e O. Schnorr; soggiornò a lungo a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – NAZARENI – TEDESCO – DRESDA – DESSAU

HENZEN, Wilhelm

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm) Horst Blanck Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] città natale fino al 1836, quando iniziò gli studi universitari a Bonn, avendo come principali insegnanti Chr. Lassen e A. Schlegel per il sanscrito, F.Chr. Diez per la germanistica medievale e soprattutto F.G. Welcker per l'antichità classica. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – BARTOLOMEO BORGHESI – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENZEN, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Chamisso, Adalbert von

Enciclopedia on line

Chamisso, Adalbert von Poeta e naturalista (castello di Boncourt, Champagne, 1781 - Berlino 1838). Per sfuggire alla Rivoluzione, la sua famiglia nel 1790 emigrò dalla Francia in Germania, e Ch. entrò nell'esercito prussiano. [...] Napoleone si congedò e si trasferì (1809) a Parigi, dove attese alla versione in francese delle Vorlesungen di A. W. Schlegel. In questi anni si delineò il dissidio fra le due patrie che amareggiò la sua esistenza. Nel 1813 compose Peter Schlemihls ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – GERMANIA – FRANCIA – BERLINO – RJURIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamisso, Adalbert von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
tomìstoma
tomistoma tomìstoma s. m. [lat. scient. Tomistoma, comp. del gr. τομός «tagliente» e στόμα «bocca»] (pl. -i). – Genere di coccodrilli dal muso allungatissimo, che comprende specie viventi e fossili. Il t. di Schlegel (Tomistoma schlegeli),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali