Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] che studia in quanto testo, intrecci che riportano a se stesso l'interprete che vi si immedesima. Già Schleiermacher aveva parlato di un infinito interiore. La differenza fra questa tematizzazione della necessità di selezione e quella trasmessa dal ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] numero di precursori e moltissime vedute teoriche erronee. I precursori sono trovati in Aristotele, Vico, Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher e Karl Wilhelm von Humboldt, oltre che, naturalmente, in Francesco De Sanctis; Kant ha l’onore di un ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] apprezzamento di Spaventa a paragone dei maggiori critici di Hegel (Johann Friedrich Herbart, Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher, Arthur Schopenhauer, il tardo Friedrich Wilhelm Joseph Schelling), indizio dell’influenza di Gentile, ancora viva a ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] anche aspre. Nella Filosofia della pratica aveva riconosciuto nei Monologen (1800) di Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher, nel concetto di Eigentümlichkeit, la definizione più esatta dell’individualità, pur constatandone le degenerazioni nella ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] non rassegnarsi alla sconfitta, di sapersi rinnovare; fu il rifugio donde alti spiriti poterono parlare alla nazione: Fichte, Schleiermacher, G. von Humboldt, che fu ministro dell'istruzione e fondò l'università di Berlino (1809). Hardenberg e Stein ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] di fronte all'oggetto; e tale tonalità è l'elemento primario da cui deriva il "sentimento di dipendenza" che Schleiermacher aveva costituito in prima forma del fatto religioso. Di fronte all'oggetto numinoso, la prima reazione è quella del mysterium ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] dobbiamo invocare come propizia qui l'ombra del barone di Münchhausen o quelle, meno scherzose, di quanti, da Schleiermacher a Dilthey e Heidegger, han riflettuto sullo Zirkel im Verstehen), può essere considerato la realizzazione, la replica di ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] Misurare la terra. Centuriazione e coloni nel mondo romano, Modena s.d. [1984], pp. 52-71; M. Schleiermacher, Römische Reitergrabsteine. Die kaiserzeitlichen Reliefs des triumphierenden Reiters, Bonn 1984; H. Frenz, Römische Grabreliefs in Mittel-und ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] su questi altri aspetti dell'esperienza, l'attacco a una divinità trascendente continuava. Con Hegel, Schelling e Schleiermacher il divino scendeva dal suo cielo immutabile, autosufficiente e separato per intrecciarsi al sistema delle realtà finite ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] accomodamenti cui era sottoposta la religiosità del tempo»58; anche e meglio, grazie a un inatteso riferimento interno allo Schleiermacher, un rinvio «al kratos del pneuma, e non del demos, nell’autentica comunità religiosa, nella quale la legge ...
Leggi Tutto