FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] d'isole, fra Höjer e Husum. Il tratto più settentrionale appartiene alla Danimarca, il resto alla provincia prussiana dello Schleswig-Holstein. La densità di popolazione è di oltre 50 ab. per kmq. Ai margini della zona sono sorti parecchi piccoli ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] Federico III di Sassonia l'invio di predicatori come M. Reinhard e Carlostadio. Fuggito Cristiano (1523), Federico di SchleswigHolstein continua, sotto questo aspetto, l'opera del nipote, facendo approvare dalla dieta di Odense (1527) alcune delle ...
Leggi Tutto
STORM, Hans Theodor
Giovanni A. AIfero
Nato a Husum, nello Schleswig-Holstein, il 14 settembre 1817, morto a Hademarschen, il 4 luglio 1888. Trascorse la prima giovinezza e fece gli studî secondarî [...] , nell'Eichsfeld (1856), dove trascorse una vita raccolta, ma dura di privazioni. Nel 1864, dopo il distacco dello Schleswig-Holstein dalla Danimarca, fu richiamato in patria e vi ottenne la carica di balivo, poi, dopo l'annessione dei Ducati alla ...
Leggi Tutto
FRISONE, ISOLE (A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
ISOLE Sono allineate in tre gruppi (Occidentali, Orientali e Settentrionali) lungo la costa del Mare del Nord, fra la Punta di Helder nell'Olanda [...] e la costa occidentale dello Schleswig-Holstein; rappresentano i residui di una costa alluvionale talassogena, orlata da una poderosa catena di dune che le tempeste e le maree spezzarono e in gran parte disgiunsero dalla terraferma, quando il Mare ...
Leggi Tutto
RADOWITZ, Joseph Maria von
Carlo Antoni
Nato il 6 febbraio 1797 a Blankenburg da famiglia cattolica proveniente dall'Ungheria, frequentò le scuole militari francesi. Tenente nell'esercito del regno [...] di corte l'impreparazione militare e l'indecisione del re determinarono la sua sconfitta in varie questioni (Schleswig-Holstein, Assia, ecc.). Chiese allora la mobilitazione proponendo la convocazione delle camere e un manifesto alla nazione, ma ...
Leggi Tutto
MARCO (dal medio alto-tedesco marc "segno"; fr. marc; sp. marco; ted. e ingl. Mark)
Prima unità di peso, poi anche moneta, il marco valeva originariamente 8 once, e lo si adoperava comunemente dopo il [...] o marco di banco, di 16 scellini (sino al 1873); oltre a varie monete di ugual nome in corso a Lubecca, nello Schleswig-Holstein, dal 1838 negli stati dello Zollverein, ecc. Infine, con le leggi monetarie del 4 dicembre 1871 e del 9 luglio 1873, fu ...
Leggi Tutto
NIKOLSBURG
Walter Maturi
. Nome tedesco di Mikulov, città della Cecoslovacchia, con circa 8000 ab., posta a 248 m. s. m. presso il confine austriaco. Da essa prendono nome i preliminari di pace del [...] riconoscere alla Prussia il posto di potenza dirigente la Confederazione della Germania del nord, nonché le annessioni dello Schleswig-Holstein, del Hannover, dell'Assia-Kassel, cioè d'una popolazione di circa tre milioni di abitanti. L'Italia, che ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] , allorché suo marito pubblicamente riprovò le misure repressive contro la stampa, e più ancora nella questione dello Schleswig-Holstein, allorché prese partito per il pretendente Augustenburg, caro ai liberali, e contro la guerra all'Austria. Attese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI re di Sassonia
Giovanni Nepomuceno Maria Giuseppe nacque a Dresda il 12 dicembre 1801 da Carolina principessa di Parma (nipote di Maria Teresa) e da Massimiliano principe di Sassonia (fratello [...] partecipò, sostenendo i principî del Bund tedesco, al convegno dei principi di Francoforte (1863); nella questione dello Schleswig-Holstein difese (1863-64) i diritti di Federico (VIII) di Augustenburg; avversò la Prussia nel 1866, per riconciliarsi ...
Leggi Tutto
PFORDTEN, Ludwig Karl Heinrich, von der
Carlo Antoni
Nato l'11 settembre 1811 a Ried in Baviera, morto a Monaco il 18 agosto 1880. Professore di diritto romano a Würzburg e a Lipsia, nel marzo del 1848 [...] 1866 a vita privata.
Opere: De praelegatis, Erlangen 1832; Abhandlungen aus dem Pandektenrecht, ivi 1840; Votum über die Erbfolge in Schleswig-Holstein, Brunswick 1864; Studien zu Kaiser Ludwigs oberbayerischen Stadt- und Landrecht, Monaco 1875. ...
Leggi Tutto
bornholmiano
‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...