• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Storia [79]
Biografie [82]
Geografia [21]
Europa [22]
Arti visive [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Archeologia [13]
Letteratura [10]
Diritto [10]
Storia contemporanea [8]

FORCHHAMMER, Peter Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

FORCHHAMMER, Peter Wilhelm Nicola Turchi Archeologo nato a Husum il 23 ottobre 1801, morto a Kiel l'8 gennaio 1894, fratello di Johan Georg (v.). Studiò a Kiel, quindi lavorò per qualche tempo a Copenaghen [...] 1891; Homer, ecc., ivi 1893). Tra gli altri scritti: Demokratenbüchlein (Berlino 1849); la prefazione agli Züstände Schleswig-Holstein geschildert in einigen Actenstùcken, Francoforte s. M. 1850; Über die Reinheit der Baukunst, Amburgo 1856; 2ª ed ... Leggi Tutto

GAGERN, Maximilian, barone von

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGERN, Maximilian, barone von Mario Menghini Uomo politico tedesco, fratello di Heinrich (v.), nato a Weilburg il 25 marzo 1810, morto a Vienna il 17 ottobre 1889. Fece gli studî a Heidelberg e a Gottinga; [...] del ducato di Nassau, in cui difese il principio dell'unità nazionale. Fu poi inviato dall'assemblea nello Schleswig-Holstein per salvaguardare gl'interessi tedeschi nelle conferenze che precedettero l'armistizio di Halmoe, in cui la Prussia trattò ... Leggi Tutto

STROMEYER, Georg Friedrich Louis

Enciclopedia Italiana (1936)

STROMEYER, Georg Friedrich Louis Luigi Torraca Chirurgo, nato in Hannover il 6 marzo 1804, ivi morto il 15 giugno 1876. Studiò a Gottinga e a Berlino dove si laureò nel 1826. Prima chirurgo in Hannover [...] (1838), di Monaco (1841), di Friburgo (1842), di Kiel (1848). Ispettore gmerale sanitario durante la guerra dello Schleswig-Holstein, nel 1866 fu collocato a riposo, ma durante la guerra franco-prussiana fu consulente chirurgo della 3ª armata ... Leggi Tutto

SCHEEL, Otto

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEEL, Otto Teologo e storico, nato a Tondern il 7 marzo 1876. Libero docente (1900) e professore straordinario (1905) a Kiel, poi (1906) straordinario e ordinario di storia della Chiesa a Tubinga; [...] dal 1924 di storia dello Schleswig-Holstein e nordica a Kiel. Nel 1920-28 è stato presidente del Verband der deutschen Hochschulen. Si è occupato di varî argomenti, ma ha segnato orma più profonda negli studî luterologici, con un libro: Martin Luther ... Leggi Tutto

GIOVANNI re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia Verrnund G. Laustsen Figlio del re Cristiano I e della regina Dorotea, nacque il 5 giugno 1455 ad Aalborg. Alla morte del padre nel 1481 egli divenne [...] a un'infruttuosa campagna contro i contadini ribelli della Dithmarschen. Ebbe varie contese inoltre col fratello Federico I per lo Schleswig-Holstein e negli ultimi anni del suo regno era in guerra con la Lega Anseatica. Nel 1478 sposò Cristina di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia (1)
Mostra Tutti

WANDSBECK

Enciclopedia Italiana (1937)

WANDSBECK (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania, posta immediatamente a NE. di Amburgo, con cui forma un unico centro urbano ed uno stesso distretto economico, tanto che a partire dal [...] 1° aprile 1937 è stata staccata dallo Schleswig-Holstein e aggregata ad Amburgo. Località industriale d'un certo rilievo, specie per quanto riguarda la manifattura di sigarette, la fabbrica di colori e di materiale fotografico, il suo sviluppo è del ... Leggi Tutto

HOHENZOLLERN, Eitel Friedrich, principe di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN, Eitel Friedrich, principe di Prussia Manfredi GRAVINA Nato a Potsdam il 7 luglio 1883, secondogenito di Guglielmo II e di Augusta Victoria di Schleswig-Holstein. Sposò nel 1906 Carlotta [...] (Sofia) di Oldenburgo, da cui non ha avuto prole. Nominato reggente (Statthalter) della provincia di Pomerania nel 1911, vi rimase sino alla guerra mondiale, nel corso della quale fu comandante della 1a ... Leggi Tutto

WIEDING, Karl Johannes Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEDING, Karl Johannes Friedrich Wilhelm Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Tondern (Schleswig-Holstein) il 1° settembre 1825, morto il 24 ottobre 1887. Dopo un breve periodo di carriera militare [...] studiò diritto nell'università di Gottinga, e conseguì a Berlino il grado di dottore nel 1857 e l'abilitazione. Nominato nel 1861 professore ordinario a Greifswald, ottenne il titolo di consigliere nel ... Leggi Tutto

NEUMÜNSTER

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMÜNSTER (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città dello Schleswig-Holstein, 80 km. a N. di Amburgo e 30 km. a S. di Kiel, a 22 m. s. m., posta sul piccolo fiume Schwale, non lontano dalla confluenza [...] nello Stör (che manda le acque all'estuario dell'Elba), al centro di una vasta regione pianeggiante. Denominata un tempo Wippendorf, ha preso il nome attuale nel 1163, da un chiostro fondato mezzo secolo ... Leggi Tutto

THIERSCH, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

THIERSCH, Karl Anatomopatologo e chirurgo, nato il 20 aprile 1822 a Monaco, morto a Lipsia il 28 aprile 1895. Laureatosi a Monaco nel 1843, dopo essersi perfezionato a Berlino, Vienna, Parigi e avere [...] prestato servizio come medico volontario nella seconda guerra dello Schleswig-Holstein, dal 1848 al 1854 fu prosettore a Monaco per l'anatomia patologica e, divenuto nel 1854 ordinario di chirurgia, ebbe successivamente la cattedra di Erlangen e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 23
Vocabolario
bornholmiano
bornholmiano ‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali