• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Storia [79]
Biografie [82]
Geografia [21]
Europa [22]
Arti visive [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Archeologia [13]
Letteratura [10]
Diritto [10]
Storia contemporanea [8]

VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca Verrnund G. Laustsen Figlio del re Cristoforo II nacque all'incirca nel 1320 e morì il 24 ottobre 1375. Nel 1326 giunse, insieme con il padre fuggiasco, in Germania [...] 1367 una nuova lega contro di lui. Non meno di 77 città, oltre alla Svezia, il Meclemburgo, il Holstein e il duca Enrico di Schleswig, gli dichiararono la guerra. Proprio in questa situazione minacciosa l'aristocrazia dello Jütland si rivoltò e lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

FALK, Niels Nicolaus

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista nato il 25 mvembre 1784 a Emmerlev, morto l'11 maggio 1850 a Kiel, dove si laureò nel 1808, sviluppando la sua tesi sul diritto dello Schleswig e del Holstein a costituire un'unità statale indipendente [...] dalla Danimarca. Professore, dal 1814, all'università di Kiel, rappresentò dal 1836 al 1846 quest'università negli stati dello Schleswig. Fra le sue opere si ricordano: Handbuch des schlesw.-holst. Privatrechts (5 voll., Altona 1823-48, incompleto); ... Leggi Tutto
TAGS: DANIMARCA – ALTONA – KIEL

I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Paesi scandinavi Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] Svezia e Norvegia. Ottiene da Corrado II parte dello Schleswig per l’aiuto fornitogli contro il re di Polonia. Stabilitosi la Pomerania e conquista parte del Mecklemburg (1184), l’Holstein e quasi tutta la costa baltica. Canuto rifiuta di prestare ... Leggi Tutto

La Prussia e l’ascesa della Germania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] internazionali e allargare la propria area di influenza con una politica aggressiva, come accade nella crisi dello Schleswig e Holstein (1864) e, soprattutto, nella guerra con l’Austria che scoppia nel giugno 1866. La guerra “fratricida” mette ... Leggi Tutto

I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] , a sua volta, nomina reggente il conte Gerardo III di Holstein. Questi pone fine ai contrasti tra monarchia, nobiltà e clero Valdemaro III, figlio del duca dello Schleswig, da cui ottiene in eredità lo Schleswig. Valdemaro III, però, è sconfitto da ... Leggi Tutto

Il Quattrocento: I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] I ha raggiunto un accordo con la famiglia, risarcendo coloro che ne rivendicavano diritti. È diventato conte di Schleswig e duca di Holstein e si è impegnato a mantenere uniti i due territori, che devono essere governati da un membro della casa ... Leggi Tutto

Valdemaro II il Vittorioso re di Danimarca

Enciclopedia on line

Valdemaro II il Vittorioso re di Danimarca Figlio (n. 1170 - m. Vordingborg, Sjaelland, 1241) di Valdemaro I; fu nominato duca dello Schleswig (1190 circa) da re Knud VI, suo fratello. Approfittando della situazione creatasi in Germania alla morte [...] di Enrico VI, conquistò parte del Holstein e costrinse alla capitolazione Amburgo e Lubecca. Re alla morte del fratello (1202), si fece promotore di una intensa politica di espansione. In Germania, con il consenso dell'imperatore Federico II, estese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – FEDERICO II – ENRICO VI – GERMANIA – SCHWERIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdemaro II il Vittorioso re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

Valdemaro III il Giovane re di Danimarca

Enciclopedia on line

Valdemaro III il Giovane re di Danimarca Figlio (n. 1314 circa - m. 1364) del duca Enrico II di Schleswig, gli succedette nel 1325 e l'anno dopo fu eletto re di Danimarca per volontà e sotto la tutela dello zio, conte Gerardo III di Holstein, [...] che aveva cacciato re Cristoforo II, e che costrinse V. a emanare la cosiddetta constitutio Valdemariana (1326), con la quale lo Schleswig era riconosciuto a Gerardo e ai suoi successori. Fu deposto nel 1330. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdemaro III il Giovane re di Danimarca (1)
Mostra Tutti

Margherita regina di Danimarca, Norvegia e Svezia

Enciclopedia on line

Figlia (Søborg 1353 - Flensburg 1412) di Valdemaro IV re di Danimarca, dopo avere sposato a soli dieci anni Haakon VI re di Norvegia e Svezia, assunse alla morte del padre (1375) il potere in Danimarca, [...] interna riuscì a rafforzare, specie in Danimarca, i poteri della corona nei confronti della classe feudale. La morte la colse mentre negoziava con i conti di Holstein, al termine di una guerra di successione (1410-12), l'acquisto del ducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI MECLEMBURGO

Schaumburg

Enciclopedia on line

Famiglia nobile tedesca; così chiamata dal castello omonimo, costruito (fine sec. 11º) da Adolfo I von Sandersleben, investito della contea da Corrado II, lungo il fiume Weser, non lontano da Rinteln, [...] concesse in feudo ad Alfonso II (m. 1122) la contea di Holstein (1111). Fautori di una intensa colonizzazione germanica di quelle terre, estesero successivamente il loro dominio anche sullo Schleswig, che ebbero in feudo dal re di Danimarca. La linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – RIFORMA LUTERANA – CORRADO II – DANIMARCA – PRUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
bornholmiano
bornholmiano ‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali