PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Figlio di Anna (e quindi nipote di Pietro il Grande) e di Carlo Federico, duca di Holstein, nato il 10 febbraio 1728 a Kiel, [...] , P. meditava un attacco contro l'odiata Danimarca, per impossessarsi dello Schleswig danese. Perciò distribuì a parenti e fautori del Holstein i primi posti nell'esercito; cominciò a riformare questo, seguendo modelli prussiani, e offendendo le ...
Leggi Tutto
GASTEIN (Gasteiner Tal; A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Francesco TOMMASINI
Valle settentrionale degli Alti Tauri, affluente di destra della valle del Salzach (Pongau), che dal Passo di Nieder [...] , aveva rinunziato, a favore dell'Austria e della Prussia, a tutti i suoi diritti sui tre ducati di Schleswig, di Holstein e del Lauenburg. Ma su di essi accampava pretese il duca Federico di Augustenburg, sostenuto dagli stati meridionali tedeschi ...
Leggi Tutto
GERARDO III il Grande, conte di Holstein
Walter Holtzmann
Appartenente alla casa dei conti di Schauenburg, nacque circa nel 1293 dal conte Enrico I della linea di Rendsburg. Dopo la morte di suo padre [...] : clausola che doveva servire nel sec. XIX di fondamento per il movimento di unione dello Schleswig con il Holstein. Alla dieta di Nyborg, nel 1326, lo Schleswig fu consegnato a G. come ducato ereditario. Ma G. non poté conservarlo a lungo; l ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di
Alberto Baldini
Principe della casa reale di Prussia e imperiale di Germania nato a Berlino nel 1828 dal principe Carlo e dalla principessa Maria Luisa di Sassonia Weimar, [...] per ossequio alla tradizione della sua casa, partecipò, distinguendosi, alle campagne della Prussia contro i ducati dello Schleswig e del Holstein (1848) e contro il granducato del Baden (1849). Durante la guerra contro la Danimarca (1864), condotta ...
Leggi Tutto
VITTORIA AUGUSTA imperatrice di Germania e regina di Prussia
Carlo Antoni
Nata a Dolzig il 22 ottobre 1858, morta a Doorn in Olanda l'11 aprile 1921. Figlia maggiore del duca Federico di Sonderburg-Augustenburg, [...] già pretendente ai ducati di Schleswig e Holstein, essa andò sposa al principe ereditario e più tardi imperatore Guglielmo II il 27 febbraio 1881. Bismarck aveva pensato di tacitare in tal modo il pretendente. Il matrimonio fu felice: donna di ...
Leggi Tutto
LILIENCRON, Rochus, barone von
Carlo Schmidl
Musicologo, nato l'8 dicembre 1820 a Plön (Holstein), morto a Coblenza il 5 marzo 1912. Ebbe cariche diplomatiche e fu professore di lingua e letteratura [...] . Jahrhundert (voll. 4, Lipsia 1865-1869); Liturgischmusikal. Geschichte des evang. Gottesdienstes von 1523-1700 (Schleswig 1893); Die Chorgesänge des lateinischen Schuldramas des XVI. Jahrh. (in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, 1891), ecc ...
Leggi Tutto
KARSTEN, Gustav
Fisico tedesco, nato a Berlino il 2 novembre 1820, morto a Kiel il 16 marzo 1900; fu nominato nel 1848 professore di fisica e mineralogia presso l'univemità di Kiel dove insegnò fino [...] varie riforme che furono adottate in tutta la Germania. L'opera sua principale è costituita dai Beiträge zur Landeskunde der Herzogtümer Schleswig und Holstein (Berlino 1869-72, voll. 2). Fu membro della commissione di studî per il Mare del Nord. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] si fa strada non solo nell’ambiente studentesco, ma anche tra i cittadini tedeschi dei ducati dello Holstein e dello Slesvig (Schleswig). La questione dei due ducati, connessa da diversi secoli alla definizione dei confini meridionali della Danimarca ...
Leggi Tutto
Margherita I detta la Grande
Margherita I
detta la Grande Regina di Danimarca, Norvegia e Svezia (Søborg 1353-Flensburg 1412). Figlia di Valdemaro IV re di Danimarca, dopo avere sposato a soli dieci [...] interna riuscì a rafforzare, specie in Danimarca, i poteri della Corona nei confronti della classe feudale. La morte la colse mentre negoziava con i conti di Holstein, al termine di una guerra di successione (1410-12), l’acquisto del ducato di ...
Leggi Tutto
Cristiano VIII
Re di Danimarca, già re di Norvegia (Kristiansborg 1786-Plön 1848). Figlio di Federico (fratellastro di Cristiano VII), fu dapprima reggente (1813), poi re di Norvegia (1814), dove era [...] però mancare d’introdurre utili riforme. La sua «lettera aperta», con la quale nel 1846 introduceva anche nei ducati dello Schleswig e del Holstein la successione femminile, diede inizio all’opposizione di quei Paesi e poi alla guerra con la Prussia. ...
Leggi Tutto
bornholmiano
‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...