Predicatore luterano (Rendsburg, Holstein, 1806 - Oldemburgo 1883), parroco a Sarau (1832); fu attivo avversario dell'unione dello Schleswig-Holstein alla Danimarca, e perciò dovette andare esule (1850) [...] a Kiel; quindi fu predicatore a Eutin e Oldenburg (1853-79) ...
Leggi Tutto
Figlio (Flensburg 1526 - Gottorp 1586) di Federico I e fratello di Cristiano III di Danimarca, ereditò (1544) parte dello Schleswig-Holstein e fondò la linea Gottorp della casa d'Oldenburgo. ...
Leggi Tutto
Figlia (Dolzig 1858 - Doorn, Olanda, 1921) di Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg; il 27 febbr. 1881 sposò il principe Guglielmo, poi (1888) imperatore Guglielmo II. ...
Leggi Tutto
Figlia (Dolzig 1858 - Doorn, Olanda, 1921) di Federico, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg sposò (1881) il principe ereditario, poi imperatore Guglielmo II. ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] solo... opera prima, Amsterdam, Estienne Roger [c. 1708-12], dedicate ad Adolfò Ernesto Ferdinando duca di Schleswig-Holstein; Concerti a quattro da chiesa cioè due violini, alto viola, violoncello e basso continuo... opera seconda, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] I e Ottone III di Brandeburgo.
Ma il 22 luglio del 1227 O. subì una rovinosa sconfitta presso Bornhöved (Schleswig-Holstein) insieme a re Valdemaro contro una coalizione di principi e signori tedeschi settentrionali e fino al gennaio 1229 fu tenuto ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] la vittoriosa guerra austro-prussiana contro la Danimarca mise in atto una soluzione di forza della questione dello Schleswig-Holstein. Pose quindi le premesse della guerra del 1866 contro l’Austria, principale ostacolo sulla via dell’unificazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] sue abili manovre fu la riuscita combinazione matrimoniale fra il duca e la principessa Maria Eleonora di Schleswig-Holstein, che, conclusa nel 1731, significò il riconoscimento ufficiale della normalità di Giuseppe Maria e quindi della situazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] a cercargli una consorte per garantire la successione al ducato. La scelta cadde sulla nobile Maria Eleonora Carlotta di Schleswig-Holstein, che il G. sposò per procura il 28 apr. 1731, rappresentato ancora dallo Spilimbergo; questi riuscì a evitare ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] . Nel 1748 fu chiamato ad Amburgo (Thieme-Becker), da dove si sarebbe recato a lavorare anche nello Schleswig-Holstein (grande affresco, nella chiesa di Uetersen con Glorificazione della Trinità). AHannover diventò pittore di corte di Giorgio ...
Leggi Tutto
bornholmiano
‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...