• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Arti visive [56]
Archeologia [52]
Biografie [20]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [16]
Asia [14]
Religioni [7]
Storia delle religioni [6]
Africa [6]
Europa [5]

Schlumberger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schlumberger Schlumberger 〈sŠlöbërgé〉 [GFS] Sonda S.: elettrodo impolarizzabile e largamente usato nella prospezione elettrica del sottosuolo (v. geofisica applicata: III 24 d); è costituita come mostra [...] la fig. e in essa il contatto elettrico con il terreno avviene mediante una corrente di ioni prodotta da un elettrolito (una soluzione satura di solfato di rame) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Schlumberger, Jean

Enciclopedia on line

Schlumberger, Jean Scrittore francese (Guebwiller 1877 - Parigi 1968); fu tra i fondatori della Nouvelle revue française. Dopo alcuni romanzi incentrati su una sottile analisi dei turbamenti psicologici e morali legati alla vita familiare (L'inquiète paternité, 1912; Un homme heureux, 1920; Saint-Saturnin, 1931) si volse a problematiche sociali con Histoire de quatre potiers (1935). Autore teatrale (La mort de Sparte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – GUEBWILLER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlumberger, Jean (1)
Mostra Tutti

Schlumberger, Daniel

Enciclopedia on line

Archeologo (Mulhouse 1904 - Princeton 1972), attivo dapprima nel servizio francese delle antichità nel Levante, poi direttore della missione archeologica francese in Afghānistān (1945-64), quindi (dal 1955) prof. dell'Istituto francese d'archeologia di Beirut, di cui divenne direttore nel 1967. Ha pubblicato varî studî e relazioni sui suoi scavi in Oriente, tra i quali più noti sono quelli di Lashkari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – AI KHĀNUM – MULHOUSE – BEIRUT

Schlumberger, Léon-Gustave

Enciclopedia on line

Schlumberger, Léon-Gustave Bizantinista e numismatico (Guebwiller 1844 - Parigi 1929), di professione medico; contribuì efficacemente alla rinascita degli studî bizantini in Francia; scrisse, tra l'altro: Les principautés franques du Levant, d'après les plus récentes découvertes de la numismatique (1877); Un empereur byzantin au Xme siècle: Nicéphore Phocas (1890); Récits de Byzance et des croisades (1916-22). Ancora utili i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUEBWILLER – BIZANTINI – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlumberger, Léon-Gustave (1)
Mostra Tutti

SASSANIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SASSANIDE, Arte Red. D. Schlumberger Red. L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] Milano 1954, p. 75 ss.; R. Ghirshman, Argenteries d'un Seigneur sassanide, in Ars Orientalis, II, 1957, p. 77 ss.; D. Schlumberger, Descendants non méditerranéens de l'art grec, in Syria, 1960, p. 131 ss.; A. Godard, L'art de l'Iran, Parigi 1962, pp ... Leggi Tutto

KUSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUṢĀṆA, Arte G. Fussman La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] al servizio dei Parti e dei loro sudditi. Per quanto riguarda Mathurā, il problema è più complesso. La tesi di D. Schlumberger si basa sulla scoperta delle grandi statue di Wima e di Kaniṣka, e su questo punto è difficilmente confutabile. Ma per le ... Leggi Tutto

Nouvelle revue française

Enciclopedia on line

Nouvelle revue française Rivista francese fondata nel febbraio 1909 da A. Gide, J. Copeau, A. Ruysters e J. Schlumberger e successivamente diretta da J. Rivière (1919-25) e da J. Paulhan (dal 1925). Dal [...] 1911 vi si affiancò l’opera dell’omonima casa editrice, sotto la direzione tecnica di G. Gallimard. La rivista mirò ad affermare la libertà della creazione artistica e a superare il simbolismo; sostenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GALLIMARD

Gallimard

Enciclopedia on line

Casa editrice, fondata a Parigi nel 1911 con la ragione sociale Éditions de la Nouvelle revue française dagli editori di quel periodico (A. Gide, J. Schlumberger, Gaston Gallimard). La casa divenne nel [...] 1919 Librairie Gallimard, sotto la direzione di Gaston (Parigi 1881 - ivi 1975) in collaborazione con i fratelli Raymond e Jacques. Tra gli autori pubblicati vi furono M. Proust, P. Morand, A. Malraux, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – GASTON GALLIMARD – SCHLUMBERGER – ETNOLOGIA – PARIGI

SURKH KOTAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997 SURΚH KOTAL (v. vol. VII, p. 565) G. Fussman Nome attribuito a un sito scavato dalla Délégation Archéologique Française en Afghanistan tra il 1952 e il 1963 sotto [...] con cura e sono state ritrovate nel cortile posteriore. Per quanto concerne il tempio A, le opinioni sono ancor più disparate. D. Schlumberger pensava che il tempio A fosse un tempio del fuoco, mentre i suoi collaboratori A. Maricq e M. Le Berre ne ... Leggi Tutto

Ménil, Jean de

Enciclopedia on line

Finanziere, collezionista e mecenate (Parigi 1904 - Houston 1973); stabilitosi negli Stati Uniti nel 1941, ne assunse la nazionalità nel 1962. Accanto all'attività finanziaria coltivò insieme alla moglie [...] Dominique Schlumberger (Parigi 1908 - Houston 1997) la passione per l'arte; oltre a una notevole collezione di arte moderna e primitiva, i de M. fondarono dipartimenti di arte e storia dell'arte nelle università Saint Thomas e Rice di Houston e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali