• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Arti visive [56]
Archeologia [52]
Biografie [20]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [16]
Asia [14]
Religioni [7]
Storia delle religioni [6]
Africa [6]
Europa [5]

BERNARD, Tristan

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo francese, il cui vero nome è Paul Bernard. Nacque a Besançon, di famiglia ebraica, nel 1866. È stato ed è uno degli autori più acclamati nei teatri boulevardiers di Parigi; i suoi personali [...] di Brighton (1909), Il ballerino sconosciuto (1909), Il pittore esigente (1910), Il piccolo caffè (1911), Schiavi si nasce (con Schlumberger, 1912), L'automobilista (1913), Jeanne Doré (1913), La fiaccola e il faro (con Athis, 1914), Il pollaio, La ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA – BESANÇON – BORDEAUX – BRIGHTON – PLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARD, Tristan (2)
Mostra Tutti

KANGAVAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995 KANGĀVAR (v. vol. IV, p. 312) P. Callieri Caratterizzata dai resti imponenti del c.d. Tempio di Anāhitā e nota agli storiografi arabo-persiani anche con il nome di [...] . 65; C. Trever, À propos des temples de la déesse Anahita en Iran Sassanide, in IrAnt, VII, 1967, p. 125; D. Schlumberger, L'orient hellénisé, Parigi 1970, p. 30; Κ. Schippmann, Die iranischen Feuerheiligtümer, Berlino- New York 1971, pp. 298-308; S ... Leggi Tutto

GIDE, Andrè

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIDE, Andrè (XVII, p. 99) Scrittore francese, morto a Parigi il 19 febbraio 1951. Dopo il 1933 sono uscite, di Gide, le seguenti opere, tutte pubblicate a Parigi: Perséphone (1934); Les nouvelles nourritures [...] R. Martin du Gard, Notes sur A. G., Parigi 1951; C. Mauriac, La vie d'A. G., ivi 1951; L.-P. Quint, A. G., ivi 1952; J. Schlumberger, Madeleine et A. G., ivi 1956; J. Delay, La jeunesse d'A. G., 2 voll., ivi 1957; J. Lambert, Gide familier, ivi 1958. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS JAMMES – PAUL CLAUDEL – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIDE, Andrè (2)
Mostra Tutti

KABUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995 KĀBUL U. Scerrato BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] . Afghanistan, VIII, pp. 19-21. Rilievi di Kunduz: K. Fischer, in Artibus Asiae, XXI, 1959, pp. 231 ss. Shiva da Gardez: D. Schlumberger, in Arts Asiatiques, II, 1955, pp. 112 ss.; H. Goetz, ibid., IV, 1957, pp. 13 ss.; D. Barret, Oriental Art, N. S ... Leggi Tutto

GAY, Jules

Enciclopedia Italiana (1932)

GAY, Jules Georges BOURGIN Storico francese, nato a Strasburgo il 14 gennaio 1867. Dal 1908 è nell'insegnamento superiore (Lilla, Istituto francese a Firenze, Grenoble, di nuovo Lilla). Noto specialmente [...] français de 1830 à 1880, e nel 1931 un libro Les deux Romes et l'opinion francaise. Les rapports franco-italiens depuis 1815. Scritti minori di J. G. si trovano in gran numero di riviste e miscellanee (Mélanges Berteaux, Schlumberger, Diehl, ecc.). ... Leggi Tutto

KABUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995 KABUL (v. vol. IV, p. 283) M. Taddei La città è da considerare come un sito di prim'ordine sostanzialmente inesplorato. L'insediamento antico si estendeva tra le tre [...] 13/9-12, 14/1-9, 1334-35 E. (A.D. 1955/6-1956/7). - Čamane Hazuri: D. Schlumberger, L'argent grec dans l'empire achéménide, in R. Curiel, D. Schlumberger (ed.), op. cit., pp. 1-64. - Tapa Maranjān: R. Curiel, Le trésor du Tépé Maranjān, in R. Curiel ... Leggi Tutto

EMESA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa) Red. Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] Cruikshanck) la data seriore è la più probabile. Da E. provengono inoltre una croce processionale di bronzo, pubblicata da G. Schlumberger, e un casco d'argento circa del I sec. d. C. Bibl.: J. Marquardt, Römische Staatsverwaltung, I2, Lipsia 1878-84 ... Leggi Tutto

PETTINATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINATURA Filippo BORRONI Antonio LOVATINI . Industria tessile (fr. peignage; sp. peinaje; ted. Kammerei; ingl. combing). - La pettinatura è quell'operazione tessile che segue la cardatura nella [...] al sistema Heilman-Offerman con i tipi Offerman-Zeigler (1891), Delettre-Grün (1896), P. L. B. (1903), Delettre-Grün (1907), Schlumberger (1902), S. A. G. (1925). Il funzionamento di una pettinatrice tipo Heilman per la lana è il seguente. Le fibre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETTINATURA (1)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] Taxila, I-II, Paris 1942-47, pp. 55-121; J.-Cl. Gardin, Céramiques de Bactres, Paris 1957; M. Le Berre - D. Schlumberger, Observations sur les remparts de Bactres, in B. Dagens et al., Monuments préislamiques d'Afghanistan, Paris 1964, pp. 61-105; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PALMIRENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMIRENA, Arte A. Giuliano G. Garbini La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] , I-III, Oxford 1941, passim; H. Seyrig, Palmyra and the East, in Journ. Rom. Studies, XL, 1950, p. i ss.; D. Schlumberger, La Palmyrène du Nord-Ouest, Parigi 1951; H. Ingholt, Parthian Sculpture from Hatra: Orient and Hellas in Art and Religion, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali