• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Arti visive [56]
Archeologia [52]
Biografie [20]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [16]
Asia [14]
Religioni [7]
Storia delle religioni [6]
Africa [6]
Europa [5]

GHAZNAVIDI e GHURIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GHAZNAVIDI e GHURIDI A. Bagnera Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] Shāh (1118-1157).I siti di Bust e Lashkarī Bāzār si estendono per km. 8 ca. lungo la riva orientale del fiume Helmand (Schlumberger, Sourdel Thomine, 1978, tavv. 1-3). La Qal'a di Bust costituiva il centro di gravità di un'area metropolitana cinta da ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO BAUSANI – AREA METROPOLITANA – ALBERO DELLA VITA – ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNAVIDI e GHURIDI (1)
Mostra Tutti

AMBASZ, Emilio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto e designer argentino, nato il 13 giugno 1943; ha studiato all'università di Princeton conseguendo il Master of Architecture; è stato curatore di design al Museum of Modern Art di New York (1970-76). [...] nel 1988, un giardino botanico chiuso e sotterraneo illuminato da grandi serre-lucernaio, monumenti nel paesaggio texano; gli Schlumberger research laboratories (Austin, Texas); l'Union Station (Kansas City, Missouri), riuso di un grande e importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – LUIS BARRAGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBASZ, Emilio (1)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] L'Empire byzantin sous les Palélogues, in Études byzantines, pp. 217-240; E. Pears, The destruction of the Greek Empire, Londra 1903; Schlumberger, Le siège, la prise et le sac de C.ple par le Turcs en 1453, Parigi 1914; F. Getz, Eroberung von C.pel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

FOURNIER, Paul-Eugène-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURNIER, Paul-Eugène-Louis Giurista e storico francese, nato a Calais il 26 novembre 1853. Allievo nell'università di Parigi del Pellat, del Gide e del Labbé, insegnò per 33 anni nell'università di [...] de Worms, ibid., XXXIV (1910); Quelques infiltrations byzantines dans le droit canonique de l'époque carolingienne, in G. Schlumberger, Mélanges d'archéol. byzantine, I, Parigi 1895. La bibliografia completa a tutto il 1928 si può vedere in Mélanges ... Leggi Tutto

ISACCO I Comneno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO I Comneno, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Valente generale dell'esercito imperiale, nacque nei primi anni del sec. XI (1005?). Comandò l'esercito sotto Costantino IX e Michele VI. Quando [...] successore in Costantino Ducas. Bibl.: I. B. Bury, Roman Emperors from Basil II to I. Komnenos, in Engl. Hist. Rev., IV, 1889; H. Mödler, Theodora, Michael Stratiotikos, I. Komnenos, Plauen 1894; G. Schlumberger, L'épopée byzantine, III, Parigi 1905. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISACCO I Comneno, imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

LEONE Diacono

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Diacono Nicola Turchi Cronista bizantino, detto anche l'Asiatico e il Cario, nato a Kaloe presso il monte Tmolo verso il 950. Recatosi giovane a Costantinopoli, seguì come diacono Basilio II nella [...] rappresentano gl'incunabuli della loro storia. Lo stile è improntato al cattivo gusto retorico messo in voga da Agazia. Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. d. byz. Litt., 2ª ed., Monaco 1897, p. 266 segg.; G. Schlumberger, Nicéphore Phocas, Parigi 1890. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Diacono (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] , 5 (1959), pp. 61-69; É. Benvéniste, Édits d'Aśoka en traduction grecque, in JAs, 252 (1964), pp. 1137-57; D. Schlumberger, Une nouvelle inscription grecque d'Açoka, in CRAI, 1964, pp. 126-40; É. Benvéniste - A. Dupont-Sommer, Une inscription indo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ZACCARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCARIA Roberto Lopez Nobile famiglia genovese, della quale il primo personaggio noto, Zaccaria di Castello, visse intorno alla metà del sec. XII. I suoi discendenti ebbero parte importante nella vita [...] sua figlia; con lei la famiglia si estinse. Bibl.: Hopf, I Giustiniani di Genova, in Giorn. Ligustico, 1882; G. Schlumberger, Numismatique de l'Orient Latin, Parigi 1878; R. Lopez, Genova marinara nel Duecento: Benedetto Z., Messina-Milano 1933. ... Leggi Tutto

TEOFANO imperatrice d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFANO imperatrice d'Oriente Angelo Pernice Discendente secondo alcune fonti, di una antica e nobile famiglia asiatica; figlia, secondo altre, di un oste di Costantinopoli, fu donna bellissima e di [...] Basilio II (976). Visse da allora senza far parlare più di sé, tanto che non è noto quando morì. Bibl.: G. Schlumberger, Un empereur byzantin au Xe siècle. Nicéphore Phocas, Parigi 1890; Ch. Diehl, Figures byzantines, Ia ser., ivi 1920; A. Pernice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFANO imperatrice d'Oriente (2)
Mostra Tutti

BARDA Sclero

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale bizantino. Cognato dell'imperatore Giovanni Zimisce, sconfisse presso Arcadiopoli Sviatoslao, che con le sue orde russe si era spinto fino ad Adrianopoli (970); e sopravvenuta la ribellione di [...] con un'amnistia generale. Cieco, affranto dagli anni e dalle malattie, passò gli ultimi giorni a Demotica (Didymoteichon), ove morì il 6 marzo 991. Bibl.: G. Schlumberger, L'Épopée byzantine à la fin du dixième siècle, Parigi 1896-1900, I-II, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFO DI BAGHDĀD – GIOVANNI ZIMISCE – COSTANTINOPOLI – NICEFORO FOCA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDA Sclero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali