• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Arti visive [56]
Archeologia [52]
Biografie [20]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [16]
Asia [14]
Religioni [7]
Storia delle religioni [6]
Africa [6]
Europa [5]

POTO, Argiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POTO, Argiro Margherita Elena Pomero POTO, Argiro. – Non sono noti la data di nascita né il luogo d’origine di questo funzionario bizantino, divenuto catepano d’Italia nel 1029. Sembra, tuttavia, che [...] 1865, pp. 24 s., XXIII, pp. 27 s., XXV; Codex diplomaticus cavensis, V, Napoli 1878, p. 222, n. 847; G. Schlumberger, Sigillographie de l’Empire byzantin, Paris 1884, p. 621, n. 4; Codice diplomatico barese. Le pergamene del Duomo di Bari, periodo ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IMPERATORE ROMANO – ROMANO III ARGIRO – IMPERO. BISANZIO – ALTO MEDIOEVO

MICHELE IV imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE IV imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu elevato al trono (1034) dall'imperatrice Zoe che, dopo averlo avuto per amante, lo sposò il giorno stesso della morte - provocata - del suo primo marito [...] nel convento di S. Argiro, dove morì il 10 dicembre. Bibl.: C. Ducange, Historia byzantina, Parigi 1680, p. 145; G. L. Schlumberger, L'épopée byz. à la fin du Xe siècle, III: Les Porphyrogénètes Zoé et Théodora (1025-1057), Parigi 1905; Ch. Diehl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE IV imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

ANDRONICO II Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito di Michele VIII Paleologo e di Teodora Dukas, nacque a Nicea nel 1258, fu proclamato collega dal padre nel 1273 e gli successe l'11 dicembre 1282. In prime nozze, sposò Anna d'Ungheria, [...] Byzantiner, Berlino 1883. Sui rapporti con Roma, W. Norden, Papsttum und Byzanz, Berlino 1903; sugli Almogavari, G. Schlumberger, Expédition des Almugavares en Orient, Parigi 1902; sui rapporti coi Turchi, N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – COMPAGNIA CATALANA – MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – ALMOGAVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRONICO II Paleologo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102) G. Fussman Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] (A. Godard, J. Hackin, B. Dagens, M. Le Berre), Fondukistān (J. Carl), Khair Khāna (J. Hackin, J. Carl), Laškari Bāzār (D. Schlumberger e altri) e Jām (A. Maricq). K. Fischer e altri, Nimruz, Bonn 1974-1976; P. Bernard, F. Grenet, Découverte d'une ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Premessa Maria Vittoria Fontana Premessa Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] più articoli negli anni 1937-39 da O. Puttrich-Reignard e fra il 1936 e il 1952 da M. Schneider. Negli anni 1936-38 Schlumberger scava a Qasr al-Hayr al Gharbi e fra il 1936 e il 1940 D.C. Baramki pubblica gli scavi di Khirbat al-Mafgiar. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GIOVANNI Ciriote Geometra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Ciriote Geometra (‛Ιωάννης Κυριώτης Γεωμέτρης) Silvio Giuseppe Mercati Poeta, retore e teologo bizantino, fiorito nella seconda metà del sec. X. Di nobile famiglia costantinopolitana, discepolo [...] opere la vita di G.; K. Krumbacher, Geschichte der byzant. Lit., 2ª ed., Monaco 1897, pp. 731-37; G. Schlumberger, Nicéphore Phocas, Parigi 1890; id., Epopée byzantine, Parigi 1896-1900, passim. Per la spiegazione dei soprannomi v. G. Sajdak, in ... Leggi Tutto

Il sistema monetario

Storia di Venezia (1995)

Il sistema monetario Louise Buenger Robbert Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] 9-14; Philip Grierson, A Rare Crusader Bezant with the "Christus Vincit" Legend, New York 1954, pp. 169-178: G.L. Schlumberger, La Numismatique de l'Orient Latin, pp. 130-143; e ibid., Supplément, Index Alphabetique, pp. 8-11; e ibid., Part Illustrée ... Leggi Tutto

elettrodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodo elèttrodo [Comp. di elettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] sono richiesti in varie misurazioni elettrochimiche (v. elettrochimica: II 278 b sgg) e anche in alcune applicazioni (per es. nella prospezione elettrica del sottosuolo, dove è assai usata la sonda (→) Schlumberger: v. geofisica applicata: III 24 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrodo (2)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] al-Ḥayr al-Gharbī in Siria, del 724-743 (Damasco, Mus. Nat.), dove si sono conservate figure di pantera alla catena (Schlumberger, 1986, tav. 69 bis d). Nel grande palazzo di Tirmiz sull'Amū Daryā sul fiume Oxus, nell'Uzbekistan meridionale (sec. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Regnò in Costantinopoli dal 969 al 976. I Greci lo chiamavano Τοιμισκῆς, da una voce armena che significa "il piccolo". Discendente da illustre [...] il maggiordomato bizantino iniziato da Romano Lecapeno nel 919; il governo fu ripreso poi dai legittimi imperatori. Bibl.: G. L. Schlumberger, Un Empereur byz. au Xe siècle: Nicéphore Phocas, Parigi 1890; id., L'épopée byz. à la fin du Xe siècle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali