• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Arti visive [56]
Archeologia [52]
Biografie [20]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [16]
Asia [14]
Religioni [7]
Storia delle religioni [6]
Africa [6]
Europa [5]

DEL GRANDE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GRANDE, Antonio Manfredo Tafuri Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] passim; E. Lavagnino, Palazzo Colonna e l'architetto romano Nicolò Michetti, in Capitolium, XVII (1942), pp. 139-147; E. Schlumberger, Le Palais Colonna, in Connaissance des arts, 1957, n. 61, pp. 68-73; I. Faldi, Palazzo Pamphily al Collegio Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SICUREZZA PROFESSIONALE – FRANCESCO BORROMINI – STATO DELLA CHIESA – GIROLAMO RAINALDI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GRANDE, Antonio (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIUSTINIANI (XVII, p. 384) Vito Antonio Vitale La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione [...] Pears, The destruction of the Greeck Empire and the Story of the Capture of Costantinople by the Turcks, Londra 1903; G. Schlumberger, Le Siège, la Prise et le Sac de Costantinople par les Turcs en 1453, Parigi 1913; Su Iacopo: A. Giustiniani, Annali ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FUSTEL DE COULANGES – ALFONSO D'ARAGONA – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI (2)
Mostra Tutti

BOLLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOLLA R.H. Bautier Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] di chiese che presentano le raffigurazioni e le leggende più interessanti da un punto di vista storico. Bibl.: G. Schlumberger, Sigillographie de l'Empire Byzantin, Paris 1884 (rist. anast. Torino 1963); B. Cecchetti, Le bolle dei dogi, Venezia 1888 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ARCIVESCOVO DI COLONIA – RAIMONDO VI DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLA (2)
Mostra Tutti

L'archeologia islamica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia islamica Oleg Grabar Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] ; Saad b. Abd al-Aziz al-Rashid, Al-Rabadhah, a Portrait of Early Islamic Civilization in Saudi Arabia, Riyadh 1986; D. Schlumberger et al., Qasr el-Heir el-Gharbi, Paris 1986; C.D. Valero, Toledo islamico, Toledo 1986; W. Kubiak, Al-Fustat, Cairo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ANELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] , in Mém. de la soc. nat. des antiquaires de France, 1919-23; P. Orsi, Gioielli bizantini della Sicilia, in Mélanges Schlumberger, Parigi 1924; M. Bloch, Les rois thaumaturges, Strasburgo 1924; F. Cenni, De annulo piscatorio, ecc., Pistoia 1778; J. A ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLO (2)
Mostra Tutti

AMALRICO I, re di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re di Gerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re Baldovino II, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello maggiore Baldovino III, fu incoronato il 12 febbraio [...] f. österr. Gschichtsforschung, XII, pp. 432-481, anche in Geschichte d. Königreiches Jerusalem, Innsbruck 1898, cap. XVII; G. Schlumberger, Les campagnes d'Amaury I de Jérusalem, Parigi 1900; e, per le relazioni con Bisanzio, F. Chalandon, Histoire ... Leggi Tutto
TAGS: BOEMONDO III D'ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME – COSTANTINOPOLI – FOLCO D'ANGIÒ – BALDOVINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALRICO I, re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189) P. Calmeyer p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] III, 1970, pp. 173-230; J. Hansman, D. Stronach, Excavations at Shahr-i Qumis, 1967, in JRAS, 1970, pp. 43-45; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé, Parigi 1970; D. Huff, Das Felsgrab von Fakhrikah, in IstMitt, XXI, 1971, pp. 161-172; E. Keall, Partho ... Leggi Tutto

AI KHANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21) P. Bernard Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] di stampo realista, compresa e attuata in forma più о meno fedele. Bibl.: Rendiconti degli scavi: D. Schlumberger, in CRAI, 1965, pp. 36-46; . Bernard, D. Schlumberger, in BCH, LXXXIX, 1965, pp. 590-657; CRAI, 1966, pp. 127-133; P. Bernard, in CRAI ... Leggi Tutto

OMAYYADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OMAYYADI O. Grabar Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] Dimand, Studies in Islamic Ornament, I. Some Aspects of Omaiyad and Early 'Abbāsid Ornament, ivi, 4, 1937, pp. 293-337; D. Schlumberger, Les fouilles de Qasr-el-Heir (1936-1938), Syria 20, 1939, pp. 213-223; J. Sauvaget, La mosquée omeyyade de Médine ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – ARTE CAROLINGIA – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMAYYADI (3)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Antonio Armando Petrucci Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] la principauté française de Morée,I, 1, Paris 1843, pp. 181-187; C. Hopf, Chroniques gréco-romaines,Paris 1873, p. 476; G. Schlumberger, Numismatique de l'Orient latin,Paris 1878, pp. 344-345; N. Jorga, Notes et extraits pour servir à l'histoire des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – TEODORO II PALEOLOGO – TEODORO I PALEOLOGO – GIOVANNI ACCIAIUOLI – ALFONSO D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali