• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
16 risultati
Tutti i risultati [165]
Architettura e urbanistica [16]
Arti visive [56]
Archeologia [52]
Biografie [20]
Storia [18]
Asia [14]
Religioni [7]
Storia delle religioni [6]
Africa [6]
Europa [5]

AMBASZ, Emilio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto e designer argentino, nato il 13 giugno 1943; ha studiato all'università di Princeton conseguendo il Master of Architecture; è stato curatore di design al Museum of Modern Art di New York (1970-76). [...] nel 1988, un giardino botanico chiuso e sotterraneo illuminato da grandi serre-lucernaio, monumenti nel paesaggio texano; gli Schlumberger research laboratories (Austin, Texas); l'Union Station (Kansas City, Missouri), riuso di un grande e importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – LUIS BARRAGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBASZ, Emilio (1)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] al-Ḥayr al-Gharbī in Siria, del 724-743 (Damasco, Mus. Nat.), dove si sono conservate figure di pantera alla catena (Schlumberger, 1986, tav. 69 bis d). Nel grande palazzo di Tirmiz sull'Amū Daryā sul fiume Oxus, nell'Uzbekistan meridionale (sec. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] di Massimiano). La scultura decorativa è oggetto anch'essa di attenzione da parte degli studiosi recenti. Le ricerche dello Schlumberger sul capitello corinzio in Siria, Palestina e Arabia hanno posto in evidenza ciò che vi residua delle tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – PERIODO TETRARCHICO – PERIODO ICONOCLASTA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (2)
Mostra Tutti

DEL GRANDE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GRANDE, Antonio Manfredo Tafuri Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] passim; E. Lavagnino, Palazzo Colonna e l'architetto romano Nicolò Michetti, in Capitolium, XVII (1942), pp. 139-147; E. Schlumberger, Le Palais Colonna, in Connaissance des arts, 1957, n. 61, pp. 68-73; I. Faldi, Palazzo Pamphily al Collegio Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SICUREZZA PROFESSIONALE – FRANCESCO BORROMINI – STATO DELLA CHIESA – GIROLAMO RAINALDI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GRANDE, Antonio (1)
Mostra Tutti

PIANO, Renzo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANO, Renzo Giampiero Donin Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] a Milano (1980-84); la Banca Agricola e Commerciale a Reggio Emilia (1981-83); la ristrutturazione degli stabilimenti Schlumberger a Montrouge (1980-84): in quest'opera, in cui P. collabora con A. Chemetoff, paesaggista, il progetto introietta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BANCA POPOLARE DI LODI – COLUMBIA UNIVERSITY – LÉGION D'HONNEUR – REGGIO EMILIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO, Renzo (3)
Mostra Tutti

BAWIT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BĀWĪT M. Rassart-Debergh Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] Baouît (MIFAO, 13), Cairo 1911; J. Maspero, Rapport sur les fouilles entreprises à Baouît, CRAI, 1913, pp. 287-301; G. Schlumberger, Les fouilles de Jean Maspero à Baouît en 1913, ivi, 1919, pp. 243-248; C. Boreux, Antiquités égyptiennes. La salle de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Nord. Bibliografia E.F. Schmidt, Persepolis, I-III, Chicago 1953-70; A. Godard, L'art de l'Iran, Paris 1962; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé, Paris 1969; R. Ghirshman, Terrasses sacrées de Bard-é Néchandeh et Masjid-i Solaiman, Paris 1976; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

NARBONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NARBONA D. Sandron (lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali) Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] des Sociétés savantes. Section d'archéologie et histoire de l'art, Toulouse 1971", Paris 1976, II, pp. 189-203; M. Pradalier-Schlumberger, Le tombeau des chairs de roi Philippe III le Hardi à Narbonne, ivi, pp. 225-238; E. Griffe, L'église Saint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO III L'ARDITO – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARBONA (1)
Mostra Tutti

PUY, Le

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUY, Le L. Cabrero-Ravel (Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali) Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] id., La cathédrale du Puy, ivi, 1975b, pp. 55-163; id., Le baptistère Saint-Jean, ivi, 1975c, pp. 213-229; M. Pradalier-Schlumberger, Le cloître de la cathédrale du Puy, ivi, pp. 195-212; Y. Carbonell Lamothe, Les églises des ordres mendiants dans la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CARCASSONNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARCASSONNE M.C. Rossini (lat. Carcaso) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] , ivi, pp. 516-532; M. Durliat, L'ancienne cathédrale Saint-Nazaire de Carcassonne, ivi, pp. 548-572; M. Pradalier-Schlumberger, Le décor sculpté de la cathédrale Saint-Nazaire de Carcassonne, ivi, pp. 573-594; M. Durliat, L'église Saint-Vincent de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ARCATE A TUTTO SESTO – IMPIANTO FORTIFICATO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCASSONNE (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali