• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
56 risultati
Tutti i risultati [165]
Arti visive [56]
Archeologia [52]
Biografie [20]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [16]
Asia [14]
Religioni [7]
Storia delle religioni [6]
Africa [6]
Europa [5]

SASSANIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SASSANIDE, Arte Red. D. Schlumberger Red. L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] Milano 1954, p. 75 ss.; R. Ghirshman, Argenteries d'un Seigneur sassanide, in Ars Orientalis, II, 1957, p. 77 ss.; D. Schlumberger, Descendants non méditerranéens de l'art grec, in Syria, 1960, p. 131 ss.; A. Godard, L'art de l'Iran, Parigi 1962, pp ... Leggi Tutto

Ménil, Jean de

Enciclopedia on line

Finanziere, collezionista e mecenate (Parigi 1904 - Houston 1973); stabilitosi negli Stati Uniti nel 1941, ne assunse la nazionalità nel 1962. Accanto all'attività finanziaria coltivò insieme alla moglie [...] Dominique Schlumberger (Parigi 1908 - Houston 1997) la passione per l'arte; oltre a una notevole collezione di arte moderna e primitiva, i de M. fondarono dipartimenti di arte e storia dell'arte nelle università Saint Thomas e Rice di Houston e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – PARIGI

SURKH KOTAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997 SURKH KOTAL C. A. Pinelli Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] , pp. 176-181; A. Mariq, La grande inscription de Kaniska et l'etéo-tokharien, in Journal Asiatique, CCXVI, 1958; D. Schlumberger, Surkh-Kotal, in Antiquity, XXXIII, 1959, pp. 81-86; W. Henning, The Bactrian Inscription, in Bulletin of the School of ... Leggi Tutto

AI KHANOUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AI KHANOUM P. Bernard Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] S. M. Mohamed Zaher Shah, segnalò le prime antichità, che gli erano state mostrate nel villaggio. Nel 1963 D. Schlumberger, direttore della Delegazione Archeologica Francese in Afghanistan, effettuò una breve ricognizione e in seguito, nel 1964, una ... Leggi Tutto

PARTHICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHICA, Arte E. Will Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] . 62-80; 1949, pp. 29-41; 1950, pp. 250-252; E. Will, in Syria, 1949, pp. 87-116; 258-321; 1951, pp. 70-100; D. Schlumberger, La Palmyrène du Nord Ouest, Parigi 1951. Edessa-Urfa: J. Leroy, in Syria, 1957, pp. 306-342; J. B. Segal, in Bulletin of the ... Leggi Tutto

Hopkins, Michael

Enciclopedia on line

Architetto inglese (n. Londra 1935). Formatosi a Londra alla Architectural Association (1964), di cui poi è diventato vicepresidente, ha lavorato in un primo tempo con lo studio Foster Associates. Tra [...] , Hampstead, Londra (1976); Greene king brewery draught beer cellars, Bury St. Edmunds (1980); centro di ricerca Schlumberger Cambridge I, Cambridge (1985); Lords cricket ground, Mound Stand, Londra (1987); Glyndebourne opera house, Sussex (1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSTER ASSOCIATES – NORTHUMBERLAND – NOTTINGHAM – LONDRA – DORSET

TELL AHMAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL AHMAR M. G. Amadasi Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] fin dal 1908 da D. G. Hogarth; nel 1911 fu visitato da R. Campbell Thompson e nel 1925 da P. Perdrizet e D. Schlumberger. Dopo un sondaggio effettuato nel 1927, vi fecero tre regolari campagne di scavo, nel 1929-31, F. Thureau-Dangin e M. Dunand ... Leggi Tutto

KABUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995 KĀBUL U. Scerrato BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] . Afghanistan, VIII, pp. 19-21. Rilievi di Kunduz: K. Fischer, in Artibus Asiae, XXI, 1959, pp. 231 ss. Shiva da Gardez: D. Schlumberger, in Arts Asiatiques, II, 1955, pp. 112 ss.; H. Goetz, ibid., IV, 1957, pp. 13 ss.; D. Barret, Oriental Art, N. S ... Leggi Tutto

EMESA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa) Red. Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] Cruikshanck) la data seriore è la più probabile. Da E. provengono inoltre una croce processionale di bronzo, pubblicata da G. Schlumberger, e un casco d'argento circa del I sec. d. C. Bibl.: J. Marquardt, Römische Staatsverwaltung, I2, Lipsia 1878-84 ... Leggi Tutto

PALMIRENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMIRENA, Arte A. Giuliano G. Garbini La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] , I-III, Oxford 1941, passim; H. Seyrig, Palmyra and the East, in Journ. Rom. Studies, XL, 1950, p. i ss.; D. Schlumberger, La Palmyrène du Nord-Ouest, Parigi 1951; H. Ingholt, Parthian Sculpture from Hatra: Orient and Hellas in Art and Religion, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali