• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
14 risultati
Tutti i risultati [165]
Asia [14]
Arti visive [56]
Archeologia [52]
Biografie [20]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [16]
Religioni [7]
Storia delle religioni [6]
Africa [6]
Europa [5]

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] A.A. Kohzad, Uniformes et armes des Gardes des Sultans de Ghazna, in Afghanistan, 6, 1 (1951), pp. 48-53; D. Schlumberger, Notes sur la troisième campagne des fouilles de Lashkari-Bazar, in CRAI, 1951, pp. 110-11; Id., La grande mosquée de Lashkari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] Taxila, I-II, Paris 1942-47, pp. 55-121; J.-Cl. Gardin, Céramiques de Bactres, Paris 1957; M. Le Berre - D. Schlumberger, Observations sur les remparts de Bactres, in B. Dagens et al., Monuments préislamiques d'Afghanistan, Paris 1964, pp. 61-105; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] , 5 (1959), pp. 61-69; É. Benvéniste, Édits d'Aśoka en traduction grecque, in JAs, 252 (1964), pp. 1137-57; D. Schlumberger, Une nouvelle inscription grecque d'Açoka, in CRAI, 1964, pp. 126-40; É. Benvéniste - A. Dupont-Sommer, Une inscription indo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Premessa Maria Vittoria Fontana Premessa Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] più articoli negli anni 1937-39 da O. Puttrich-Reignard e fra il 1936 e il 1952 da M. Schneider. Negli anni 1936-38 Schlumberger scava a Qasr al-Hayr al Gharbi e fra il 1936 e il 1940 D.C. Baramki pubblica gli scavi di Khirbat al-Mafgiar. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] ), pp. 151-55; Id., The Temple of Bacchus and its Geometry of Proportion and Simmetry, ibid., 24 (1971), pp. 57-60; D. Schlumberger, La cour hexagonale du sanctuaire de Jupiter à Baalbek, ibid., pp. 3-9; P. Collart - P. Coupel - H. Kalayan, Le petit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] 'Iran, in CRAI, 1967, pp. 281-96; H. Luschey, Der Löwe von Ekbatana, in AMI, n.s., 1 (1968), pp. 115-22; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé, Paris 1970; J. Deshayes, Tureng Tepe, in Iran, 12 (1974), pp. 224-28; H. von Gall, Neue Beobachtungen zu den ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Nord. Bibliografia E.F. Schmidt, Persepolis, I-III, Chicago 1953-70; A. Godard, L'art de l'Iran, Paris 1962; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé, Paris 1969; R. Ghirshman, Terrasses sacrées de Bard-é Néchandeh et Masjid-i Solaiman, Paris 1976; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] , Jewellery and Small Objects from Tell Mahuz (North Mesopotamia), in Mesopotamia, 5-6 (1970-71), pp. 391-425; D. Schlumberger, L'orient hellénisé, Paris 1970; R. Venco Ricciardi, Sasanian Pottery from Tell Mahuz, in Mesopotamia, 5-6 (1970-71), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Uno dei più importanti, Qaṣr al-H̱ayr al-Gharbī, in Siria, fu scavato nel 1936-1938 da D. Schlumberger, il quale vi rinvenne un'eccezionale quantità di decorazioni architettoniche in stucco e pitture murali. Negli stessi anni cominciavano inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Uno dei più importanti, Qaṣr al-H̱ayr al-Gharbī, in Siria, fu scavato nel 1936-1938 da D. Schlumberger, il quale vi rinvenne un'eccezionale quantità di decorazioni architettoniche in stucco e pitture murali. Negli stessi anni cominciavano inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali