CERVELLO, Vincenzo
*
Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] recò dapprima a Torino presso l'istituto di A. Mosso, poi a Strasburgo nel laboratorio di farmacologia di O. Schmiedeberg, ove rimase per tre anni. Conseguita la libera docenza nel 1882, l'anno seguente fu incaricato dell'insegnamento della materia ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] al G. di contribuire validamente allo sviluppo della scienza dei farmaci, quell'Arzneimittellehre cui R. Buchheim e O. Schmiedeberg con i suoi allievi, tra i quali appunto lo stesso G., riuscirono a dare dignità di disciplina autonoma derivante ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] dall'a. scol. 1830-31 al 1833-34 il dottor G. G., Padova 1856, pp. 1-144; O. Schmiedeberg, Rudolph Buchheim, sein Leben und seine Bedeutungfür die Begründung der wissenschaftlichen Arzneimittellehre und Pharmakologie, in Archiv für experimentelle ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] ebbe anche modo di recarsi a Strasburgo, ove frequentò per un certo tempo l'Istituto farmacologico diretto da O. Schmiedeberg. Chiamato successivamente a insegnare farmacologia presso l'università di Cagliari, e poi di Messina, nel 1909 ottenne la ...
Leggi Tutto
BONANNI, Attilio
Mario Crespi
Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] la indiscussa influenza che ebbero per la sua formazione gli insegnamenti dello Hofmeister e soprattutto dello Schmiedeberg, il fondatore della farmacologia sperimentale. Per la corretta, rigorosa impostazione delle sue ricerche, l'opera scientifica ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] dei farmaci. In questo senso operò in lui la formazione maturata nello spirito della scuola di O. Schmiedeberg, che da Strasburgo influenzò la grande organizzazione chimico-farmacologica industriale tedesca, che allora primeggiava nel mondo. Il ...
Leggi Tutto