Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di dramma liturgico o con i canti delle laudi in occasione di feste religiose. Al 7° sec. risale la creazione di una scholacantorum papale, che nel 1027 vide la presenza di G. d’Arezzo, alla quale si affiancò la cappella di scuola franco-fiamminga ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] stesso. Nell'esagono centrale e nelle due campate davanti all'abside principale si rilevano scarse tracce della sistemazione di una scholacantorum realizzata nel 12° secolo. Gli otto pilastri a sezione quadrata e le due colonne - di spoglio e con i ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Con le nuove disposizioni nei riguardi del canto liturgico, connesse in particolare alla riforma gregoriana, la scholacantorum occupò, ampliandolo, lo spazio rettangolare della navata centrale prima riservato alla solea, stretto corridoio di accesso ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] architettonica degli edifici di culto e agli arredi fissi, in particolare agli elementi delle recinzioni del presbiterio e della scholacantorum, alle lastre di rivestimento di altari, agli archi di cibori e alle relative colonnine di sostegno e alle ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] e marmo scanalato verso il presbiterio, granito verso l'ingresso). L'interruzione con i pilastri coincide con l'inizio della scholacantorum ed è soluzione che aveva fatto la sua apparizione a R. già al tempo di Gregorio VII nella distrutta chiesa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] segnano, ad esempio, l’attacco del presbiterio, monoabsidato e leggermente rialzato dal piano dell’aula e la scholacantorum che, funzionale alla celebrazione dell’officio quotidiano, diviene obbligatoria in base alle nuove norme liturgiche. Elemento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] il vescovo Eberigisilo costruisce un bema circolare con corridoio anulare, al quale si sovrappone nell’VIII secolo la scholacantorum. Carlo Magno inizia la ricostruzione dell’aula di culto more romano, con abside a ovest, transetto dotato di ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] e Bostra e Petra ad E. Formava quindi un rettangolo, di circa 22 m per 7, che copriva il transetto della chiesa tra la scholacantorum e le navate. A parte alcuni piccoli frammenti, quel che rimane oggi della carta misura m 10 per 5, e si estende da ...
Leggi Tutto
SUBEITA
M. Avi-Yonah
Città antica nel Negev, 50 km circa a S di Bersabea. Centro di origine nabatea, S. raggiunse il massimo della sua evoluzione nel periodo bizantino.
In quel tempo era una città aperta, [...] : ha forma basilicale, con una navata centrale e altre laterali, tre absidi comprese nel muro della chiesa, una scholacantorum recinta e un battistero con un fonte cruciforme a cui si accedeva scendendo alcuni scalini. Nel periodo islamico, accanto ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...