Eugenio II
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] identificato come opera di E. il coro, dal momento che nel Cinquecento Pompeo Ugonio lesse inciso sul cancello bronzeo della "scholacantorum" il nome del papa. Al tempo di E. può anche risalire la decorazione dell'arco trionfale (G. Matthiae). Ad E ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della scholacantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] Salvatore in Lauro e qualche anno dopo iniziò a fare la comparsa al teatro Nazionale di Roma. Nel 1892 fu ammesso alla scuola di canto del liceo musicale di S. Cecilia, ove studiò sotto la guida di V. ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] ), firmò «cum Petro Bassalletto» la maestosa colonna reggicandelabro pasquale, collocata in origine presso l’ambone sinistro della scholacantorum (Ugonio, 1588, c. 236r). L’opera, eseguita sotto la guida di Nicola, primo firmatario del monumento in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] 766, promotore dell’introduzione a Metz del canto liturgico e della messa romano more, con la conseguente importazione della scholacantorum. Il fatto poi che Crodegango sia stato l’autore di una Regula per i canoni della sua chiesa, divenuta subito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] arricchito dal suo ornamento di antependia, dossali e cibori, e fissando nella seconda, proprio al centro, un recinto, la scholacantorum, spesso dotato di uno o due pulpiti e di un candelabro per il cero pasquale. La funzione dell’edificio religioso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] recinto sito nel cuore della navata centrale della chiesa e che da loro prende il nome di coro o proprio di scholacantorum. Tra i testi riservati al canto, un ruolo molto importante è ricoperto nell’Italia meridionale dal libro dell’Exultet, termine ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] sviluppo del canto ecclesiastico e all'introduzione e all'uso dell'organo nella chiesa, della importante istituzione della scholacantorum a Roma e altrove. De discretione spirituum in vita spirituali deducendorum, Bruxelles 1671: regole di condotta ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] ]), quello effettuato da Domenico Fontana sotto il pontificato di Sisto V, allorché si era proceduto alla demolizione della scholacantorum di Eugenio II, all’eliminazione dei marmi posti a rivestimento delle pareti dell’abside e alla chiusura della ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] certe di questa istituzione si hanno solo dal 1584 anche se già dal IX secolo è attestata l’attività di una scholacantorum. Frutto delle sue frequentazioni atriane e forse proprio di un soggiorno più prolungato sono i Madrigali a sei voci, libro ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] , e alla quale si dedicò appassionatamente sin da quando si ritrovò ad assolvere alla funzione di maestro di una "ScholaCantorum" a Padova nel 1899, fu quella di direttore di coro, in funzione della quale approfondì continuamente lo studio della ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...