BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] che dal 1558 dirigeva, oltre alla cappella del duomo di Salò, da cui percepiva un compenso giornaliero, anche la Scholacantorum, con l'obbligo di istruire sacerdoti e chierici nel canto fermo e figurato senza alcuna ricompensa. Le sue condizioni ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] per quattro anni di Marcella Sembrich a New York, città in cui esordì in sede concertistica nel marzo 1923 alla Scholacantorum come sostituta di Anna Case; in quell'occasione Dusolina interpretò un programma di canzoni popolari italiane.
Dopo un ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] , fra voci bianche e voci guida, disposti attorno alla prima loggia della cupola. Il 1° febbr. 1868 fu inaugurata la Scholacantorum di S. Salvatore in Lauro, di cui il M., insieme con Capocci e S. Battaglia, fu uno dei primi insegnanti nonché ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] ciascun per se stesso imparare potrà le voci di La Sol Fa Mi Re Ut"), sia come compendio per una scholacantorum. Diviso in quattro parti, ha una lettera dedicatoria indirizzata a B. Mascara - umanista bresciano al servizio della famiglia Carrara ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] di dimensioni monumentali della basilica di S. Paolo fuori le mura, collocata in origine presso l’ambone sinistro della scholacantorum e oggi nella navata centrale presso il presbiterio (Bassan, 1982; 2011). Il manufatto, di cui fu responsabile in ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] da Mancini.Il 16 giugno, in qualità di ex alunno, prendeva parte alla solenne accademia per il cinquantenario della Scholacantorum di S. Salvatore in Lauro, celebrata in S. Ignazio. In quel periodo il tenore Giacomo Lauri Volpi, che lo ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] per il coro della chiesa romana di S. Clemente, dove furono riusati plutei del VI secolo come pannelli della scholacantorum; Guidobaldi, 1989; Tucci, 2002).
In un’altra chiesa titolare, la basilica sessoriana di S. Croce in Gerusalemme, era presente ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] der Musiksammelwerke des XVI. und XVII. 3ahrhunderts, Berlin 1877, pp. 399 S.; F. X. Haberl, Die R5Mische "ScholaCantorum" und die PdPstlichen Kapelisdnger bis zur Mitte des 16. Yahrhunderts, Leipzig 1888, p. 90; G. Gaspari, Catalogo della ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] " fiorentina dalla sua fondaz. fino all'anno 1738, Firenze 1738, p. 212; F. X. Haberi, Die römische 'scholacantorum' und die päpstlichen Kapellsänger bis zur Mitte des 16. Jahrhunderts, in Vierteljarsschrift für Musikwissenschaft, III (1887), p. 259 ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] dell'op. 13 a due sue consorelle definite "virtuosissime", lasciando prevedere la possibilità di utilizzare la piccola scholacantorum del convento per l'esecuzione dei propri brani.
Secondo un documento dell'archivio privato della famiglia Leonardi ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...