MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] Nel novembre seguente il M. si trasferì a Bari, in qualità di maestro di cappella della cattedrale e direttore della Scholacantorum del seminario. In linea con i principî del movimento ceciliano, cui aveva aderito pienamente, creò a Bari una scuola ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] Il L. fece poi ritorno a Bari, dove assunse, in seguito al superamento di un concorso ministeriale, la direzione della scholacantorum della basilica di S. Nicola (1902-11). In questo periodo scrisse, oltre a diverse composizioni sacre, per lo più di ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] II. Fatto sta che per la morte del Settala l'iniziativa s'interruppe lasciando come principale segno l'eliminazione della Scholacantorum.
Il Pinzi (1890, p. 304) scrive che "la soprastanza del Danese" nel cantiere della Quercia si protrasse "a quel ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., V (1880), I, p. 89; F.X. Haberl, Die römische Scholacantorum und die päpsdichen Kappelsäriger bis zur Mitte des 16. Jahrhunderts, in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, III (1887), pp. 258 s ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] a raggiungere un discreto livello.
Venne ordinato sacerdote il 19 marzo 1908 a Roma. Tornato ad Acquaviva, vi istituì una Scholacantorum, che in tre anni conquistò fama e prestigio in gran parte del Meridione. Nel 1912 il F. passò alla direzione ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] di primo letto, Maria e Carlo.
Apprese i primi rudimenti musicali suonando il violino e frequentando la ScholaCantorum nella chiesa di S. Maria in Torricella. A 14 anni iniziò a lavorare con il padre; nel 1942 fu arruolato nel Corpo aeronautico di ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] Francesi, che diresse per alcuni anni, e S. Maria in Vallicella, dove nel 1898 istituì anche una "scholacantorum".
Sostenitore del movimento ceciliano, si adoperò attivamente per il rinnovamento della musica sacra pubblicando vari articoli sia sulla ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Paola Rosa
Non conosciamo né la data di nascita, collocabile probabilmente intorno al 1540, né il luogo d'origine di questo compositore, attivo nella seconda metà del XVI secolo ad [...] and easie introduction to practicall musicke (1597), a cura di R. A. Harman, London 1952, pp. 294 s.; G. Vale, La scholacantorum del duomo di Gemona e i suoi maestri, Gemona 1908, pp. 47, 56, 104; G. Radiciotti, I musicisti marchigiani dal sec. XVI ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] biblici all'Ospizio di S. Michele in Roma, in Bollett. musicale romano, I (1899), n. 5, p. 55; A. Salina, La ScholaCantorum di San Salvatore in Lauro, in Musica, XIII, 2 (1919), pp. 2 s.; A. Cametti, L'Accademia Filarmonica Romana dal 1821 al 1860 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Emidio
Enza Venturini
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] Piceno. Mantenne questo incarico per sette anni, durante i quali diresse ottime esecuzioni di autori classici e sue, fondò una Scholacantorum e contribuì a far risorgere, il culto per la musica sacra.
Tra le sue composizioni eseguite in questi anni ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...