G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] stesso. Nell'esagono centrale e nelle due campate davanti all'abside principale si rilevano scarse tracce della sistemazione di una scholacantorum realizzata nel 12° secolo. Gli otto pilastri a sezione quadrata e le due colonne - di spoglio e con i ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Con le nuove disposizioni nei riguardi del canto liturgico, connesse in particolare alla riforma gregoriana, la scholacantorum occupò, ampliandolo, lo spazio rettangolare della navata centrale prima riservato alla solea, stretto corridoio di accesso ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] gli spazi e la connotazione simbolica della liturgia: il sacrario con l'altar maggiore, il coro o la scholacantorum, la navata centrale, il sepolcro stabile (Aquileia) o provvisorio del Venerdì Santo. Per migliorare l'acustica delle basiliche ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] , pp. 63-113: 77-81; id., s.v. Cosma, in DBI, XXX, 1984, pp. 66-69; E. Di Benedictis, The 'scholacantorum' in Rome during the High Middle Ages, Ann Arbor 1984; A. Guiglia Guidobaldi, Tradizione locale e influenze bizantine nei pavimenti cosmateschi ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] . Al suo ritorno da Roma introdusse la liturgia e il canto della Chiesa romana nella sua diocesi, fondando una scholacantorum, il cui antifonario divenne presto un modello, secondo le prescrizioni del capitolare di Carlo Magno del dicembre dell'805 ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] del sec. 12° - si conserva intatta la recinzione della navata maggiore: un ambone è situato a metà del lato meridionale della scholacantorum, mentre di fronte, sul lato settentrionale, si trova un p. con due lettorini, uno più largo a E e uno più ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] inserito al suo interno o anche posto in collegamento con esso attraverso le varie strutture connesse (solea, scholacantorum, iconostasi); è costituito da una piattaforma a planimetrie diverse con parapetto (lettorile o lettorino), posizionata su ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] momenti e per due chiese diverse: nel 1262 la cattedra episcopale per la chiesa di S. Andrea; nel 1263 una scholacantorum per la cattedrale, dalla quale è probabile provengano i due leoni ora nel trono. Dell'insieme fa parte anche il candelabro ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...