Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] ’errore; dall’altro, la meccanica quantistica con i suoi paradigmi: lo spazio di Hilbert degli stati, le rappresentazioni di Schrödinger e di Heisenberg, le correlazioni di Bell, Einstein, Podolski e Rosen, l’interferenza a molti corpi, la decoerenza ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] caso da quella che si dice l’equazione master. Questa, che è equivalente a tutti gli effetti all’equazione di Schrödinger per il sistema complessivo, rappresenta quest’ultimo mediante un particolare operatore, la matrice densità ρ che, qualora se ne ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] sui principî della meccanica quantistica. Questi metodi, che si basano sulla soluzione numerica dell'equazione di Schrödinger per sistemi costituiti sino a qualche decina di atomi, offrono risposte assai accurate sia sulla struttura elettronica ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] per es. notevoli le ricerche con le quali O. K. Rice (dicembre 1929) tenta d'applicare la meccanica ondulatoria di Schrodinger al caso delle reazioni chimiche.
D'altra parte è da osservare che tutte le considerazioni svolte in questi ultimi paragrafi ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] sperimentalmente il ruolo svolto da singoli atomi in un organo ucciderebbe l'organismo vanificando il tentativo. E. Schrödinger e M. Delbrick ritennero possibile che la comprensione dei fenomeni genetici richiedesse ‟altre leggi fisiche", applicabili ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] lo stato di un sistema fisico si ottiene risolvendo un’opportuna equazione differenziale (per es., l’equazione di Schrödinger). Tale equazione possiede la simmetria dell’operatore hamiltoniano che descrive il sistema. In linea di principio le ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] nel determinare il comportamento asimmetrico è stato ribadito in una linea di pensiero, iniziata da Erwin Schrödinger e Hans Reichenbach e oggi largamente - sebbene non unanimemente - condivisa. Essa banalizza il comportamento asimmetrico notando ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] a un'applicazione del processo di Ornstein-Uhlenbeck a un problema di meccanica quantistica. Il minimo autovalore E0 dell'equazione di Schrödinger
è dato dalla formula
(non si confonda il simbolo E, per expectation, che compare nella (109) con l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] dal chimico Linus C. Pauling (1901-1994), l'applicazione della meccanica quantistica ‒ nella versione ondulatoria di Erwin Schrödinger (1887-1961) ‒ al problema dei diversi tipi di legame chimico ha rappresentato un momento decisivo. Ne sono ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] teorici basati sui principî della meccanica quantistica. Questi metodi si basano sulla risoluzione numerica dell'equazione di Schrödinger relativa a pochi atomi (sino a qualche decina) e offrono risposte assai accurate sia sulla struttura elettronica ...
Leggi Tutto