La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] Wigner, perché «non è evidente che una teoria alternativa non possa mai esistere». Anche se – come osserva Erwin Schrödinger – è addirittura un miracolo che nell’estrema, disarmante complessità del mondo intorno a noi, sia possibile registrare delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] del tipo ipotizzato da Young nella forma prevista dai tre processi di Hering. Molto tempo dopo, nel 1926, Erwin Schrödinger dimostrò formalmente che le due teorie si equivalevano, dal punto di vista matematico, per ciò che riguardava il mescolamento ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] , in parte a leggi di eccezione, sono subentrate le nuove dottrine di M. de Broglie, di W. Heisenberg, di E. Schrödinger, di P. Dirac, le quali insegnano a studiare il mondo dei fenomeni atomici ed elettronici attraverso schematizzazioni elevate di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] der Principia Mathematica und verwandter Systeme, in Monatshefte für Mathematick und Physik, 1931, pp. 173-198.
A.E. Schrödinger, What is life?, Cambridge-New York 1945.
A. Rosenblueth, N. Wiener, Purposeful and non purposeful behavior, in Philosophy ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] che anche se ci sono, dànno l'illusione della continuità.
c) La meccanica ondulatoria, fondata da M. De Broglie e E. Schrödinger si presenta, per certi aspetti, come una fusione delle teorie della relatività e dei quanti; essa assume che le leggi ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] a superare per effetto ‛tunnel' un ‛muro' di potenziale, cioè una zona dello spazio nella quale l'equazione di Schrödinger dell'elettrone non ammette soluzioni di tipo oscillatorio. La condizione B corrisponde ad assenza di polarizzazione e mostra l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] è rappresentato dalla teoria atomistica che ha raggiunto l'apice del suo trionfo con la riduzione del mondo fisico all'equazione di Schrödinger e con quella delle forme della vita al DNA.
Come le definizioni euclidee del punto e della linea, le leggi ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] . In effetti, l'equazione (6) è l'estensione a più corpi della teoria dell'oscillatore lineare. L'equazione di Schrödinger corretta che sostituisce la (6) porta alla quantizzazione delle ampiezze, e quindi dell'energia E, nella forma, usuale in ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] in un'equazione per la funzione d'onda che è del primo ordine nella derivata temporale, come l'equazione di Schrödinger, ma, a differenza di questa, per soddisfare l'invarianza di Poincaré, contiene solo derivate spaziali del primo ordine.
Più tardi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] di Aristotele (Heisenberg 1989). Wolfgang Pauli (1900-1958) ebbe come padrino nientemeno che Ernst Mach (Enz 2002). Erwin Schrödinger (1887-1961) era un acceso ammiratore delle opere di Schopenhauer, che gli trasmise un amore così vivo per l'India ...
Leggi Tutto