Schrodinger Erwin
Schrödinger 〈šrö´ding✄ër〉 Erwin [STF] (Vienna 1887 - ivi 1961) Prof. di fisica nell'univ. di Stoccarda (1920), di Breslavia (1921) e di Zurigo; per i suoi contributi fondamentali alla [...] più semplice, l'atomo di idrogeno, e poi estesa con successo a tutti i sistemi atomici e molecolari: v. Schrödinger, equazione di e meccanica quantistica: III 706 e. ◆ [MCQ] Equazione di S. indipendente dal tempo: v. meccanica quantistica: III ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] evidenziata dalle formule esatte
In queste formule ψ(k, x) e ψ(ipn, x) sono le soluzioni della equazione di Schròdinger (11) caratterizzate dalle condizioni (12) e (13), laddove f(k, x) è la soluzione (detta ‛di Jost') della stessa equazione ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012)
Ugo AMALDI
Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] nel punto di mezzo fra i nuclei. Per un sistema costituito da un certo numero di particelle uguali, l'equazione di Schrödinger è invariante rispetto allo scambio delle loro coordinate, quindi rispetto a un gruppo di permutazioni.
Si vede che i gruppi ...
Leggi Tutto
autoconsistente
autoconsistènte [agg. Comp. di auto- e consistente] [LSF] Di soluzioni di problemi, di valori dedotti da dati con procedimenti di calcolo, e simili, i quali hanno un signif. intrinseco, [...] del procedimento di calcolo. ◆ [MCQ] Campo a.: è il campo che s'ottiene dalla risoluzione iterativa dell'equazione di Schrödinger per sistemi a molte particelle: v. oltre: Metodo del campo a., o metodo di Hartree. ◆ [MCQ] Energia, orbitale e ...
Leggi Tutto
Tao, Terence. – Matematico australiano (n. Adelaide 1975). Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1996 presso la Princeton University. Prof. di matematica alla University of California, nel 2006 ha ricevuto [...] in fisica matematica, l’attività di T. è rivolta soprattutto all’analisi delle soluzioni dell’equazione non lineare di Schrödinger. Nella teoria dei numeri, in un importante lavoro condiviso con il matematico britannico Ben Green, T. ha dimostrato l ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] it.: La mente nuova dell'imperatore, Milano 1992).
Ruelle, D., Hasard et chaos, Paris 1991 (tr. it.: Caos e caso, Torino 1992).
Schrödinger, E., What is life?, London 1944 (tr. it.: Che cos'è la vita?, Milano 1944).
Spohn, H., Large scale dynamics of ...
Leggi Tutto
ampiezza
ampiézza [Der. di ampio, dal lat. amplus] [LSF] Generic., valore di una grandezza (a. di un angolo, ecc.; a. istantanea, locale, media, ecc.), con vari signif. specifici; così, per una grandezza [...] MCQ] A. di probabilità: il valore della funzione d'onda ψ (e, estensiv., la funzione d'onda medesima) dell'equazione di Schrödinger nell'interpretazione di M. Born (propr., densità di a. di probabilità), secondo la quale la probabilità di trovare una ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] |ψ|2dV, può essere interpretato come la probabilità che la particella in questione si trovi proprio nel volumetto dV: v. Schrödinger, equazione di: V 107 d. ◆ [ALG] Geometria di p.: lo stesso che geometria proiettiva. ◆ [STF] [ALG] Metodo della falsa ...
Leggi Tutto
Kac, Mark
Luca Dell'Aglio
Matematico polacco naturalizzato statunitense, nato a Krzemieniec il 3 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 25 ottobre del 1984. Di famiglia ebraica, K. svolse gli studi presso [...] la teoria della misura di Wiener nello studio di alcuni tipi di equazioni, tra le quali quella quantistica di Schrödinger (in connessione con la formula di Feynman-Kac). Alcuni tra i suoi più significativi contributi in campo fisico - sempre ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] ] S. instabile: v. atomo: I 308 d. ◆ [MCQ] S. legato: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 173 f e Schrödinger, equazione di: V 108 c. ◆ [MCQ] S. legato coulombiano: v. elettrodinamica quantistica: II 311 f. ◆ [PRB] S. legato di ...
Leggi Tutto