Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] liberi può spiegarsi qualitativamente il comportamento dei m., il cui studio quantitativo richiede la soluzione dell’equazione di Schrödinger per gli elettroni di conduzione sui quali agisce il campo elettrico degli ioni del reticolo cristallino.
Gli ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] coulombiano (v. plasma: IV 518 f); quando occorre tenere conto degli effetti quantistici si risolve l'equazione di Schrödinger in presenza del potenziale complessivo (quello interno più quello dovuto a una carica). In un metallo, lD a temperatura ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] l’ampiezza di probabilità di un fenomeno quantistico, la cui evoluzione è retta dall’equazione di Schrödinger (➔ meccanica). Pacchetto (o gruppo) d’o. Perturbazione ondosa (elastica, elettromagnetica o anche di probabilità) interessante, istante ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] e. ◆ [ELT] Conversione di c. elettrica: v. elettronica di potenza: II 356 f. ◆ [MCQ] Densità di c. di probabilità: v. Schrödinger, equazione di: V 107 f. ◆ [TRM] Densità di c. termica: in un processo di conduzione termica, la quantità di calore che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] nei cristalli. Un teorema scoperto da Felix Bloch (1905-1983) nel 1928 stabilisce che le autofunzioni dell'equazione di Schrödinger nei cristalli, dalle quali si ottengono le energie possibili, ammettono come buon numero quantico il vettore k dello ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] tenere nel dovuto conto il principio di esclusione di Pauli. In tale prospettiva, Cooper ha risolto l'equazione di Schrödinger efficace per due elettroni con vettori d'onda (e spins) opposti, interagenti tramite la (1), e con la restrizione ...
Leggi Tutto